Candidati comunali Genova Sinistra Alternativa
Lunedì 28 aprile 2025 sono state presentate/i, all’ASSEMBLEA PUBBLICA presso la sala CAP (via Albertazzi 3r – Genova), per la lista Sinistra Alternativa – con Antonella Marras sindaca – le candidate e i candidati alle elezioni comunali di Genova del 25 e 26 maggio 2025.

La lista Sinistra Alternativa si presenta nei municipi con i seguenti candidati presidente:
- Municipio I centro-est: Daniele Cinti, 48 anni, impiegato, già attivo nel terzo settore;
- Municipio II centro-ovest: Sergio Dalmasso, 77 anni, ex insegnante, storico autore di diversi libri, cure, saggi (presenti in questo sito web), già segretario regionale ligure del PRC e consigliere regionale in Piemonte;
- Municipio III bassa-Valbisagno: Davide Ghiglione, 49 anni, impiegato pubblico, attivista ambientale e già consigliere municipale in Valpolcevera;
- Municipio IV media-Valbisagno: Sergio Chiossone, 64 anni, ex bancario, attivista antifascista;
- Municipio V Valpolcevera: Roberta Piazzi, 71 anni, ex dipendente comunale, segretaria del circolo PRC della Valpolcevera;
- Municipio VI Medio Ponente: Manuela Veneziano 44 anni, impiegata, attiva nei comitati della scuola;
- Municipio VII Pontente: Rosario Russo, 74 anni, ex impiegato pubblico, musicista ed animatore culturale;
- Municipio IX Levante: Alberto Soave, 63 anni, attivista antifascista.
Presente anche Marco Loconte, il quale, dopo aver ritirato la sua candidatura a sindaco, ha deciso di appoggiare la candidata sindaca Antonella Marras.
Di seguito i candidati e le candidate per il consiglio comunale Genova:
Bertullacelli Norma, 72 anni, ex insegnante;
Li Puma Antonio, 41 anni, operaio;
Scali Andrea, 53 anni, operativo onlus;
Agostino Adriano, 85 anni, pensionato;
Barbagelata Severino, 63 anni, ex informatore scientifico;
Barbosa Elizabete, 66 anni, assistente agli anziani;
Barresi Gabriella, 49 anni, grafica;
Battaglia Tina, 74 anni, pensionata ex dipendente comunale;
Battistini Vittorio, 71 anni, pensionato ex dipendente ARPAL;
Benasso Marina, 18 anni, studentessa;
Bianchi Anna, 48 anni, impiegata settore privato;
Bordo Daniele, 64 anni, portuale;
Canneva Cristina detta Caneva, 61 anni, disoccupata ex occupata settore privato;
Capuano Martina, 36 anni, marittima;
Caridi Annalisa, 63 anni, impiegata;
Cipro Danilo, 54 anni, impiegato settore privato;
Criscuoli Marina, 74 anni, pensionata, volontaria ong;
Fuselli Franco, 87 anni, pensionato;
Garibaldi Panarese Amalia, 19 anni, studentessa;
Gaspari Sandro, 67 anni, ex dipendente pubblico;
Grigoletto Cinzia, 61 anni, ottico;
Hamarneh Karim, 73 anni, ex informatore scientifico;
Introcaso Fiorina, 66 anni, ex dipendente Poste;
La Rosa Salvatore, 64 anni, ex dipendente AMIU;
Marchesi Diego, 43 anni, funzionario Agenzia delle Dogane;
Matteucci Marta, 35 anni, impiegata;
Merzagora Maria Pia, 74 anni, pensionata;
Migliorini Gabriella, 73 anni, pensionata;
Nanni Fabrizio, 69 anni, libero professionista;
Nervo Viviana detta Vivi, 50 anni, disoccupata;
Parise Wilma, 53 anni, disoccupata;
Parkhomenko Valeriya, 31 anni, assistente museale;
Perotto Luciano, 73 anni, ex dipendente ASL;
Roberto Marco, 70 anni, ex agente di commercio;
Salaris Marcella, 59 anni, libera professionista;
Toscano Renato, 70 anni, pensionato;
Vanzo Claudio, 71 anni, ex insegnante;
Viotti Nazzareno, 60 anni, ex bancario.
***
Comunicato di Sinistra Alternativa
Ieri, lunedì 28 aprile, abbiamo presentato in assemblea pubblica partecipata,
la lista Sinistra Alternativa con Antonella Marras candidata sindaca, i presidenti degli 8 municipi in cui saremo presenti per le elezioni amministrative del 25/26 maggio, e alcun* de* candidat* consiglier*.
Alcuni punti del programma di Sinistra Alternativa
Abbiamo presentato alcuni dei punti del programma che ha come punto cardine il No alla guerra e al piano di riarmo europeo, il lavoro con la fine delle esternalizzazioni,
salario minimo indicizzato al costo della vita, lotta allo sfruttamento e lavoro precario,
diritto alla casa, attenzione ai territori, ambiente, spazi pubblici anche autogestiti, politiche sociali e di inclusione con attenzione alle persone più fragili,
e poi le opere che si stanno svolgendo e che si vogliono fare sul territorio il loro impatto le proposte alternative, il trasporto pubblico locale, le periferie fisiche e sociali, la cultura i giovani,
lo sport ovviamente l’antifascismo e la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, e poi il cibo come atto politico.
Tutto in una visione anticapitalista, ecosocialista, in cui ci poniamo come strumento all’interno del comune per i tanti cittadini e cittadine, abitanti che potranno trovare chi può opporsi ai poteri forti che da sempre determinano le scelte in questa città,
che l’hanno svuotata di lavoro di qualità, di presidi culturali sociali sanitari, e di tutto ciò che rappresenti e dia vita a relazioni non mercantili, e di pensiero critico che sono alla base invece per un miglioramento della qualità della vita.
Il voto alla lista è un voto che non dà una delega in bianco
ma che porta direttamente le persone dentro le istituzioni in un contesto di confronto continuo e partecipativo,
per poter avere la possibilità di essere quel sassolino da mettere in un ingranaggio, che possa portare alla costruzione di quella opposizione sociale necessaria affinché si possano fare le giuste pressioni, ottenendo risposte a bisogni e rivendicazioni.
Vogliamo essere scomodi, goccia che crea tempesta, vogliamo condividere il sogno di una città che può essere diversa e migliore.
Un grazie va a tutte le persone che hanno firmato per la presentazione della lista,
a tutti e tutte quelle presenti ieri e a quelli che lo faranno in questo percorso.
Grazie
Il tuo voto è….utile
Fonte, Sinistra Alternativa
***
Link principali
Visite: 5