Unione Popolare organizza la prima “Settembrata, Festa in rosso di Unione Popolare”, da Venerdì 15 a Domenica 17 settembre a Genova in piazza Romagnosi nel quartiere di Marassi.
Una festa popolare, di riflessione e divertimento, tra dibattiti sul tema: Lavoro, Guerra, Sanità e Salute.
Musica, intrattenimento per i più piccoli, mostre e temi sociali. Il tutto accompagnato da buon cibo e allegria… e domenica… Spettacolo d autore “20 anni senza il Signor G “ FEDERICO SIRIANNI Gianni Martini – Claudio de Mattei.
Perché la vita deve essere di lotta e di bellezza.
Vi aspettiamo.
Locandina dell’evento genovese:
Aderisci anche dalla pagina facebook dedicata all’evento:
Tornato dal bel convegno di Roma sulla grande figura di Livio Maitan, vengo a sapere della scomparsa di Danilo ZANNONI.
Ci siamo conosciuti nel 2013, al mio rientro “senile” a Genova, negli incontri (via S. Luca) per la lista Tsipras e la costruzione dell’Altra Liguria. Insieme, abbiamo organizzato molte iniziative: le assemblee dell’Altra liguria – di prospettiva complessiva e su temi specifici – la presentazione di libri (ricordate la libreria ai Truogoli?).
Abbiamo condiviso, in questi anni, tutte le scelte, sino alla costruzione della lista per le comunali, dove Danilo ha portato il suo interesse per tematiche ecologiche ed energetiche (ricordate i suoi interventi su qualche TV locale?).
Ancora, il dopo voto e la decisione di non arrendersi, di cercare strade, anche esaurito il ruolo dell’Altra Liguria.
Nei “Quaderni del CIPEC” avevo pubblicato molte delle novelle che scriveva con continuità e in cui si leggevano, in trasparenza, temi sociali, ecologici, etici (“E noi cantiamo, cantiamo…”).
Non dimenticherò mai: – il viaggio a Cuneo per prendere le copie stampate. A Rifondazione (pranzo sulla terrazza della sede) era stato accolto come un vecchio amico – le molte serate (Genova, Savona, Ceriale) in cui lui, Antonella e Cristina leggevano le novelle e Roy Russo ci cantava le sue canzoni. Credo restino alcuni video.
Ancora, penserò a lungo al pomeriggio, prima di Natale, in cui un piccolo nostro gruppetto è passato a salutarlo. Era convinto di farcela, aveva voglia di tornare alla “politica” (mi ha scritto che gli mancava molto).
E’ invece saltato un appuntamento a febbraio, prima della mia “fuga” in Francia. Non stava bene, i dolori erano cresciuti. Mi aveva chiesto di rimandare l’appuntamento. Ho ancora i cioccolatini che gli avrei voluto portare.
Ho pensato molto al suo coraggio, alla sopportazione del dolore (non solo fisico). Mi sono tornati in mente Maurizio, scomparso anni fa e Gianni Russotto, il nostro “prete rosso” che ci ha lasciati da poco.
La tristezza e l’idea della morte che incombe ci avvolgono e rendono tristi questi nostri giorni.
“La nostra è una squadra che non si siede al tavolo del compromesso morale, non è consociativa.
Siamo alternativi ovviamente alle destre, ma anche a quel pseudo centrosinistra e al Movimento 5 stelle che finora sono andati in una direzione che non è quella dell’attuazione dei diritti sociali, della lotta alle discriminazioni, alle disuguaglianze, alla lotta alla mafia e alla corruzione e per l’ambiente”.
Così il portavoce di Unione Popolare, Luigi De Magistris, a #Genova in vista delle elezioni del 25 settembre 2022.
“Credo che Unione Popolare diventi, come ha detto #Melenchon, il voto necessario contro le destre e le mangiatoie varie.
I nostri candidati arrivano da storie coerenti e credibili: persone libere, oneste, autonome, indipendenti, competenti, coraggiose, che lottano per i diritti dei piu’ deboli, per l’ambiente, chi fa antimafia sociale“.
Per l’ex sindaco di Napoli, “entrare in parlamento significa portare la voce di chi non ha voce e questo è un fatto democratico molto importante, in un autunno difficile che avremo, per non lasciare solo alla piazza la rabbia, l’esasperazione, il conflitto sociale“.
https://www.sergiodalmasso.com/wp-content/uploads/2022/01/Sergio-Dalmasso.png00Sergio Dalmassohttps://www.sergiodalmasso.com/wp-content/uploads/2022/01/Sergio-Dalmasso.pngSergio Dalmasso2022-09-19 16:22:332022-09-23 21:13:39Luigi de Magistris : alternativi a destre e a pseudo sinistra
Il 25 settembre sulla scheda elettorale del collegio Piemonte 2 – U05 troverete il mio nome come candidato all’uninominale per la lista Unione Popolare.
Per votarmi non bisogna indicare alcuna preferenza ma basterà fare una croce sul simbolo.
Ho accettato la candidatura per questo nuovo progetto unitario, alternativo ai partiti che hanno malgovernato in questi ultimi anni.
Abbiamo bisogno di assumere posizioni più nette contro il cambiamento climatico e le diseguaglianze sociali, a favore dell’ambiente, delle giovani generazioni, dei diritti per tutte e tutti, della sanità e della scuola pubblica.
E soprattutto abbiamo bisogno di una politica per la pace.
Domani 7 settembre 2022 alle 17:30 Jean-Luc Mélenchon sarà a #Roma in sostegno di Luigi de Magistris e di Unione Popolare. L’iniziativa si terrà alle ore 17:30 in Piazza dei Consoli, nel quartiere romano del Quadraro.
https://www.sergiodalmasso.com/wp-content/uploads/2022/01/Sergio-Dalmasso.png00Sergio Dalmassohttps://www.sergiodalmasso.com/wp-content/uploads/2022/01/Sergio-Dalmasso.pngSergio Dalmasso2022-09-06 21:05:472022-09-06 21:05:47Mélenchon a Roma
Ma neppure Robin Hood è riuscito a fare tutto da solo, nella sua lotta contro il Principe Giovanni e gli Sceriffi di Nottingham ha avuto bisogno dell’aiuto di tante persone comuni che ne condividevano la causa.
Così è anche per noi. Per vincere non basta il nostro portavoce Luigi de Magistris con i nostri candidati e candidate a Camera e Senato.
Per vincere tutti quanti devono avere un ruolo da protagonisti. Adesso tocca te!
Diventa attivista di Unione Popolare iscrivendoti sul sito. Ti manderemo materiali e suggerimenti su come puoi aiutare la nostra campagna in rete e sul territorio.
Con l’aiuto di tutte e di tutti prenderemo da chi ha troppo per darlo a chi ha bisogno! #Uniamoci
Lucia Annunziata ospita Luigi De Magistris ex sindaco di Napoli portavoce nazionale di Unione Popolare, Maurizio Acerbo segretario nazionale di Rifondazione Comunista, Simona Suriano parlamentare di Manifesta, Marta Collot di Unione Popolare; intervento della Verde Pinuccia Montanari. Mezz’ora in più del 28 agosto 2022:
https://www.sergiodalmasso.com/wp-content/uploads/2022/01/Sergio-Dalmasso.png00Sergio Dalmassohttps://www.sergiodalmasso.com/wp-content/uploads/2022/01/Sergio-Dalmasso.pngSergio Dalmasso2022-08-29 11:51:212022-08-29 11:57:59Unione Popolare in Rai
Estate rossa a Rapallo dal 23 al 27 agosto si è conclusa con la partecipazione di Antonella Marras candidata con L’Unione Popolare al Senato, Sergio Dalmasso segretario regione Liguria di Rifondazione Comunista, Danilo Zannoni candidato di Unione Popolare al Senato.
***
Una pillola al giorno del programma di Unione Popolare .
Un programma visionario e allo stesso tempo concreto, che considera prioritario il diritto alla felicità.
📌Fermare l’autonomia differenziata e salvaguardare i beni comuni e i servizi locali.
🚩 Stop al progetto di autonomia differenziata che divide ulteriormente il paese tra regioni ricche e regioni povere. Mettere in campo politiche di autonomie territoriali e di prossimità. Più potete ai territori e al popolo. Basta sfruttamento delle multinazionali.
🚩 Ripubblicizzazione del servizio idrico con legge nazionale. Trasformare le società di diritto privato in enti di diritto pubblico dando attuazione al referendum del 2011. Restituire al popolo la sua sovranità e i beni comuni. 🚩Piano nazionale straordinario per la ristrutturazione della rete idrica che ad oggi perde oltre il 40% di acqua.
🚩Creazione di una azienda pubblica nazionale degli acquedotti.
🚩 Stralcio del DDL concorrenza
🚩 Garantire servizi pubblici nelle aree interne del paese . Un piano per la messa in sicurezza del nostro territorio nazionale. Tutela del paesaggio e politiche di rigenerazione urbanistica. Stop consumo di suolo .
🚩 Eliminare obbligo di ricorso al mercato per la gestione dei servizi locali.
🚩 Parificare le misure di controllo sull’anticorruzione tra pubblico e privato
🚩 Favorire la costituzione di imprese pubbliche che si occupino di gestire le infrastrutture fondamentali per assicurare una funzione sostenibile e circolare dei rifiuti dell’acqua e del trasporto pubblico.
🚩Misure volte a favorire l’economia locale incentivando l’uso di imprese locali per gli appalti degli enti locali.
#UnionePopolare
#Uniamoci
#elezionipolitiche2022
#antonellamarras Candidata capolista al Senato nel plurinominale per la Liguria.
Programma completo dell’Unione Popolare con de Magistris: https://unionepopolare.blog/programma/
Noi di Unione Popolare faremo l’esatto contrario di quello che negli ultimi decenni ha fatto la classe politica con la sanità.
Vogliamo investire nella sanità pubblica non tagliarla.
E spendere i soldi per migliorare la salute delle persone, non in armi.
In Italia la sanità soffre seri problemi che pesano sulla vita delle persone.
Abbiamo una popolazione sempre più anziana e questo significa che ci vorrebbe una sanità più forte, ma i partiti continuano a fare tagli su tagli.
È evidente che se la popolazione invecchia aumentano pure i bisogni di cura e i malati cronici. Ma sapete come la classe politica ha affrontato tutto questo?
Riducendo le risorse al sistema sanitario nazionale!
Il taglio al sistema sanitario è stato stimato in 37 miliardi dal 2010 al 2019.
In 10 anni sono stati chiusi 173 ospedali e 837 strutture di assistenza specialistica ambulatoriale. Sempre più bisogni, ma sempre meno risorse pubbliche.
Di questi tagli sono responsabili sia il centrodestra che il centrosinistra che hanno tagliato la sanità governo dopo governo.
Non contenti, per rendere la situazione ancora peggiore dal 2012 al 2018, pur avendo 13mila laureati l’anno, c’erano solo 6400 borse per la specializzazione. Risultato? Mancano circa 50mila medici e 60mila infermieri.
Voi vi chiederete ma perché hanno fatto tutto questo? Semplice: per ingrassare i privati. Se demolisci il pubblico, il privato ci guadagna, perché i bisogni rimangono. In alcune province italiane, in 10 anni gli ambulatori privati sono triplicati.
Una vergogna.
Le conseguenze inquietanti della privatizzazione sono due: la classe media, impoverita con paghe più basse del 1990 e un’inflazione all’8%, paga due volte.
Paga prima le tasse e paga la prestazione privata.
I poveri stanno ancora peggio: non si curano neanche più.
Già il rapporto Censis del 2017 ci ricordava che 12,2 milioni di italiani avevano rinunciato a curarsi.
Questo sistema è una truffa ai danni dei cittadini.
Servirebbero tra i 20 e i 30 miliardi in più all’anno per far funzionare bene la nostra sanità.
I politici insistono che non si può fare nient’altro che tagliare perché “non ci sono i soldi”.
Eppure, quando si tratta di comprare armi i soldi non mancano mai.
In un pomeriggio hanno trovato 13 miliardi da spendere in armi.
Noi faremo il contrario di quello che hanno fatto tutti i partiti di sistema, 5S compresi, alleati in un patto consociativo.
Non spenderemo i soldi in armi, ma in sanità pubblica.
Perché la salute non può essere un bene che si compra o vende nel mercato, solo se te lo puoi permettere.
“Ci avete ostacolato ed il popolo ha rimosso il vostro ostacolo. Ora pronti a correre la più bella maratona democratica elettorale, nei nostri cento passi in trenta giorni dobbiamo riprenderci la democrazia”.
***