Quaderni CIPEC 31-72
Qui di seguito il riferimento ai Quaderni CIPEC 31-72. Link ai quaderni dal numero 31 al numero 72.
I quaderni sono disponibili per i visitatori in formato pdf gratuitamente.
Il primo quaderno è stato pubblicato nel lontano 1995 dedicato alla pasionaria Lucia Canova.
Attualmente un quarto di secolo fa.
Oggi che le riviste nascono e muoiono in breve tempo questa serie di Quaderni semestrali rappresenta una piccola-grande eccezione grazie all’impegno del curatore Sergio Dalmasso e al Centro Stampa della Provincia di Cuneo che rende disponibile un piccolo quantitativo di quaderni a stampa.
Centro Stampa della Provincia di Cuneo che ringraziamo.
Quaderni CIPEC 31 – 72
Quaderno CIPEC N. 72 novembre 2023 Demoni, parte II di Danilo Zannoni. Scritti su: Maitan, Costantini, Giovana, Russotto, di Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 71 luglio 2023 Danilo Zannoni, DEMONI - Novelle
Quaderno CIPEC N. 70 luglio 2022 Gianni Alasia. Versi e Pensieri, Karl Liebknecht, Mario Giovana nell'USI, Consiglio provinciale Cuneo Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 69 marzo 2022 Seminario su LUCIO MAGRI, Sergio Dalmasso - Rifondazione comunista nel cuneese, Sergio Dalmasso
Quaderno CIPEC N. 68 gennaio 2021 Interventi di Sergio Dalmasso al Consiglio Regionale del Piemonte 2007 - 2010
Quaderno CIPEC N. 67 luglio 2020 Interventi di Lucio Libertini al Consiglio Regionale del Piemonte 1975-1976
Quaderno CIPEC N. 66 settembre 2020, contiene il testo a sinistra di internet di Giovanni Ferretti
Quaderno CIPEC N. 65 maggio 2020 Scrivere è come vivere, solo che è più semplice di Danilo Zannoni
Quaderno CIPEC N. 64 gennaio 2020 Interventi di Mario Giovana al primo Consiglio Regionale del Piemonte 1970 - 1972
Quaderno CIPEC N. 63 dicembre 2019 Interventi di Sergio Dalmasso al Consiglio Regionale del Piemonte 2005-2007
Quaderno CIPEC N. 62 febbraio 2019 Una donna chiamata rivoluzione: Rosa Luxemburg. Lelio Basso: un socialista eretico
Quaderno CIPEC N. 61 gennaio 2019 Il Partigiano Calciatore. Renato Marchiaro
Quaderno CIPEC N. 60 febbraio 2018 Il partito Socialista nella Granda. Interviste a socialisti cuneesi
Quaderno CIPEC N. 59 novembre 2017 Pagine e figure della nostra storia, Luigi Tenco, Gianmaria Testa, Camilo Torres, ...
Quaderno CIPEC N. 58 giugno 2017 Ernesto Che Guevara
Quaderno CIPEC N. 57 marzo 2017
Quaderno CIPEC N. 56 novembre 2016
Quaderno CIPEC N. 55 luglio 2016 Valdo Magnani e l’unione dei socialisti indipendenti
Quaderno CIPEC N. 54 maggio 2016
Quaderno CIPEC N. 53 aprile 2016
Quaderno CIPEC N. 52 marzo 2014
Quaderno CIPEC N. 51 gennaio 2014
Quaderno CIPEC N. 50 maggio 2013
Quaderno CIPEC N. 49 gennaio 2013
Quaderno CIPEC N. 48 aprile 2012
Quaderno CIPEC N. 47 gennaio 2012
Quaderno CIPEC N. 46 maggio 2011
Quaderno CIPEC N. 45 dicembre 2010
Quaderno CIPEC N. 44 maggio 2010
Quaderno CIPEC N. 43 marzo 2010
Quaderno CIPEC N. 42 aprile 2009
Quaderno CIPEC N. 41 aprile 2009
Quaderno CIPEC N. 40 agosto 2008
Quaderno CIPEC N. 39 Aprile 2008
Quaderno CIPEC N. 38 gennaio 2008
Quaderno CIPEC N. 37 ottobre 2007
Quaderno CIPEC N. 36 maggio 2007
Quaderno CIPEC N. 35 febbraio 2007
Quaderno CIPEC N. 34 gennaio 2007
Quaderno CIPEC N. 33 settembre 2006
Quaderno CIPEC N. 32 marzo 2006
Quaderno CIPEC N. 31 novembre 2005 Libro di Sergio Dalmasso Rifondare è difficile I restanti 30 Quaderni del CIPEC
Online il nuovo QUADERNO CIPEC N. 72
Centro di Iniziativa Politica e Culturale
Pubblicazione a stampa 2º semestre 2024
Il sito
raccoglie il materiale
(articoli, saggi, opuscoli, libri, eccetera)
prodotto da
Sergio Dalmasso e altri scritti di amici/che)
YouTube: https://www.youtube.com/@sergiodalmasso
Facebook. CIPEC Centro di Iniziativa Politica e Culturale:
https://www.facebook.com/CipecCuneo
Quaderni CIPEC a cura di Sergio Dalmasso
***
Sergio Dalmasso
Introduzione al quaderno 72
Non so se questo sarà l’ultimo quaderno, dopo un percorso di trent’anni, o se continueremo per il prossimo quinquennio (2025- 2029) o almeno per qualche anno.
Attendiamo le decisioni dell’Amministrazione provinciale di Cuneo che, in ogni caso, ringraziamo, come quelle precedenti, insieme ai dipendenti della stamperia, per i tanti numeri usciti che speriamo siano stati utili.
Vedo che le ricostruzioni di parti della storia della provincia, le interviste a militanti politici e sindacali, le statistiche elettorali, per quanto ferme a parecchi anni fa, vengono ancor oggi, utilizzate per studi, ricerche, tesi di laurea.
In attesa di una eventuale (e sperata) continuazione, procediamo con il ricordo dell’amico Danilo Zannoni, scomparso nell’aprile 2023.
A lui abbiamo dedicato già il quaderno 65 (primo semestre 2021) che conteneva numerosi racconti e l’ultimo numero (primo semestre 2024) con un lungo racconto (il termine è, forse, riduttivo), Demoni e due brevi ricordi, il mio e quello di Antonella Marras.
In questo quaderno compaiono altri suoi scritti, mai pubblicati, che sempre dimostrano la fantasia (gli ho chiesto più volte come facesse a scrivere continuamente, senza interruzione e su soggetti così diversi) e soprattutto l’interesse per temi sociali, ambientali, legati a una impostazione morale che sembra richiamarsi ad esempi letterari illustri.
Vi era l’idea di un ricordo di Gianni Russotto, anch’egli mancato lo scorso anno. Gianni è stato sacerdote, prima a Genova, poi in Cile, da lui scelto per avere una esperienza di vita e di fede in un paese del “terzo mondo”. Qui ha conosciuto e sposato una donna, scelta che lo ha collocato tra i tanti preti sposati di una stagione in cui molti credenti si sono interrogati sulle scelte di fede, sul rapporto religione/politica e sul modo migliore di interpretare la fede stessa nella propria vita personale. Il ritorno in Italia, l’impegno politico- sociale.
Ci manca lo spazio.
Mi limito ad un ricordo personale, rinviando ai prossimi, eventuali, quaderni, testimonianze, ricordi, memorie collettive e personali che hanno riempito una commovente serata al circolo ARCI Barabini, a Trasta, in val Polcevera, il giorno successivo alla sua scomparsa.