

***
Alcuni mesi fa, ho avuto, su facebook, una discussione amichevole con alcuni militanti di Sinistra Italiana della Toscana.
Ero certo e lo avevo scritto che, alle elezioni politiche, sarebbero stati parte della alleanza che impropriamente si fa chiamare di centro-sinistra (in realtà ha egemonia atlantista, confindustriale, liberista).
Mi risposero, offesi, che ero presuntuoso e che non conoscevo il loro dibattito interno che li avrebbe portati su altra strada.
La scelta di un campo largo che va da Fratoianni a Calenda, da Bonelli a Brunetta, parla chiaro:
– giocare sulla paura della destra con cui il PD ha governato (e fatto danni) per tanto tempo
– avere un gruppo parlamentare che si opporrà al governo di destra
– in caso di nuovo “tutti insieme appassionatamente”, sfilarsi, dicendo che il “Programma” (quale?) non era quello.
Davanti a questo opportunismo che dura da anni (la scissione di Vendola come esempio maggiore) cresce la rabbia per non essere riusciti in decenni, a costruire una alternativa reale su lavoro, ambiente, difesa del pubblico (guardate i dati su scuola e sanità).
Purtroppo, si vive una volta sola e il tempo è sempre minore.
Facebook, 2 agosto 2022 – Sergio Dalmasso
***
In “Il Ciclostile, n. 09 , luglio 2022” mio saggio intitolato
“Lucio Libertini. Lungo viaggio nella sinistra italiana“
“Questo numero 9 de “Il Ciclostile” è veramente speciale perchè esce nonostante i seri problemi di saluti avuti da Angelo Orientale che in ogni caso ha voluto dirigerne i lavori. Certo “alla cieca” e quindi è inevitabile (ma non è detto che ci sia) qualche errore di battitura. Per questa volta, credo meriti la nostra comprensione e immensi auguri di una pronta guarigione.
Il numero è però ricco di materiale interessante. Buona Lettura
06 Operai e studenti uniti nella lotta: un esempio di coesione sociale – di Maria Di Serio
08 Anni Settanta: il sogno rivoluzionario – di Attilio Bonadies
10 Salerno e il resto – di Giancarlo Montalto
14 Attualità del socialismo: Perché non più liberale ma radicale – di Valerio Casilli
18 L’esperienza della “Magazzino Cooperativa”. Una bella storia. – di Massimo Angrisano
20 Precarietà e bassi salari. L’analisi della Fondazione Di Vittorio – articolo pubblicato da “Sinistra Sindacale”
22 Luigi Agostini – di Fernando Argentino
26 Lucio Libertini. Lungo viaggio nella sinistra italiana – di Sergio Dalmasso
32 Quarant’anni di storia turbolenta e un futuro nero – di Samir Al-Qaryouti
36 Riflessioni di un’ex ventenne – di Teresa Vespucci
38 Il movimento per la pace, tra idealità e politica (parte I) – di Gianmarco Pisa
48 Partecipazione e cittadinanza attiva. Strumenti di resistenza. – di Gaetano Cantalupo “
***
Riproposizione nel Blog del mio intervento (Pistoia 1 giugno 2022) in videoconferenza: Seminario per i 100 anni dalla nascita di Lucio Libertini. Intervento di Sergio Dalmasso. Video: Archivio Roberto Marini. Relatori della videoconferenza: Aldo Agosti, Sergio Dalmasso, Donatella Lino, Fabio Maria Ciuffini, Gabriella Pistone. Moderatore Roberto Niccolai, Coordinatore Giacomo Signorini. :
In anteprima sulla pubblicazione a stampa – prevista per il prossimo anno (2023) – si può scaricare gratis il quaderno cipec n. 70 con scritti su: Gianni Alasia. Versi e Pensieri (Gianni Alasia), Karl Liebknecht (Giuseppe Gambino), Mario Giovana nell’USI, Consiglio provinciale Cuneo 1995-1997 (Sergio Dalmasso), Recensioni del libro Rifondazione Comunista (Giachetti e Marra).
Indice generale del quaderno 70
Introduzione (Sergio Dalmasso) pag. 5
Gianni Alasia. Versi e pensieri (Gianni Alasia) pag. 7
24 maggio: I socialisti nel momento della guerra (Franco Astengo) pag. 14
Una biografia politica. Karl Liebknecht: un politico poco conosciuto (Giuseppe Gambino) pag. 17
Karl Liebknecht “Malgrado tutto” (Giuseppe Gambino) pag. 35
Sintesi di “Militarismo ed antimilitarismo” di Liebknecht (Giuseppe Gambino) pag. 38
Mario Giovana nell’U.S.I. (1951/1957) (Sergio Dalmasso) pag. 47
Consiglio provinciale di Cuneo, 1995/1997 (Sergio Dalmasso) pag. 61
Storia di Rifondazione comunista (Diego Giachetti) pag. 75
Un utile libro sulla storia di Rifondazione Comunista (Rosario Marra) pag. 79
***
Citazione. Gianni Alasia: “Scusate se mi alzo in piedi, ma io sono educato.”
***
(Contiene anche l’indice dei nomi).
Buona lettura.