Settembrata, Festa in Rosso di Unione Popolare
Unione Popolare organizza la prima “Settembrata, Festa in rosso di Unione Popolare”, da Venerdì 15 a Domenica 17 settembre a Genova in piazza Romagnosi nel quartiere di Marassi.
Una festa popolare, di riflessione e divertimento, tra dibattiti sul tema: Lavoro, Guerra, Sanità e Salute.
Musica, intrattenimento per i più piccoli, mostre e temi sociali. Il tutto accompagnato da buon cibo e allegria… e domenica…
Spettacolo d autore
“20 anni senza il Signor G “
FEDERICO SIRIANNI
Gianni Martini – Claudio de Mattei.
Perché la vita deve essere di lotta e di bellezza.
Vi aspettiamo.
Locandina dell’evento genovese:
Aderisci anche dalla pagina facebook dedicata all’evento:
Festa di Unione Popolare Liguria
Sergio Dalmasso durante la raccolta firme a Genova:
E’ morto Giuliano Montaldo
Morto Giugliano Montaldo, “Giuliano Montaldo (Genova, 22 febbraio 1930 – Roma, 6 settembre 2023) è stato un regista, sceneggiatore e attore italiano.“
Giuliano Montaldo – Foto di G. M. Ireneo Alessi (Sinix Lab)
CC BY-SA 2.0
Ripenso a “Sacco e Vanzetti”, a “Giordano Bruno”, ma anche, all’allora ingiustamente criticato e sottovalutato, “Tiro al piccione”.
Ricordo una sua conferenza al teatro di Genova, in cui aveva ricordato l’amore per la città in cui era nato e l’apprezzamento per la locale scuola teatrale.
Due aneddoti:
– era stato attore, interpretando un commissario politico, nel film “Achtung! Banditi!” (1951), girato in val Polcevera. Quando, il 30 giugno 1960, si era trovato, a Genova, contro il congresso del MSI, tra i manifestanti, uno di questi aveva gridato: ” Ce la faremo sicuramente, è con noi anche il commissario politico”.
– nel maggio 2010, invitai a Cuneo, per una serata, Francesco Maselli. Ne ho ancora un ricordo bello ed emozionante. Avevo parlato con lui dell’idea di continuare questi incontri. Il primo nome a cui avevamo pensato era quello di Giuliano Montaldo. Poi, non se fece nulla (il Comune, le spese, la sala…), ma oggi ho ripensato tristemente all’occasione mancata.
Facebook, 6 settembre 2023 – Sergio Dalmasso
Rosa Luxemburg oggi (a cura di) Claudio Olivieri
Descrizione di Rosa Luxemburg oggi
Un libro a più voci, punti di vista diversi a confronto sull’attualità del pensiero di Rosa Luxemburg.
Perché fare i conti con l’opera della rivoluzionaria polacco-tedesca e trarre spunti dalla sua vita è un aiuto per interpretare alcune questioni cruciali per il presente e per tornare su snodi storici fondamentali del novecento.
Autori Vari: D. Renzi, C. Romanini, A. Savio, G. Russo Spena, I. Barbarossa, N. Simeone, S. Dalmasso, R. Pesenti, L. Minguzzi, M. Santamaria, G. Di Benedetto, F. Grisolia, R. D’Alessandro.
Dettagli prodotto
Editore : Prospettiva Edizioni Services & Publishing (16 giugno 2023)
Lingua : Italiano
Copertina flessibile : 220 pagine
ISBN-10 : 8885562167
ISBN-13 : 978-8885562165
Peso articolo : 218 g
Dimensioni : 20.8 x 1.7 x 15 cm
Libro presente nella pagina del sito web: Collaborazioni a testi. Estratti