Articoli

Luciana Toselli Cuneo per i beni comuni

Amministrative 12 giugno 2022. Questa domenica si vota a Cuneo e sono candidato in Consiglio Comunale per la lista Cuneo per i Beni Comuni.
Il nostro programma è in continuità con quanto proposto 5 anni fa con la mia candidatura a Sindaco.
Questa volta abbiamo provato a costruire una coalizione più ampia attorno alla figura di Luciana Toselli, che ringrazio per il lavoro svolto in questi anni in consiglio comunale e per l’impegno dato in campagna elettorale.
Il nostro programma è fortemente centrato sulle questioni sociali e ambientali, gli anni della pandemia ed ora della guerra ci dimostrano che è urgente intervenire a favore del territorio, dei servizi pubblici e dei beni comuni.
Nel mio piccolo ho provato a dare il mio contributo, se volete/potete darmi il vostro voto lo raccolgo come segno di fiducia e sostegno alle battaglie che ho portato avanti.
Diversamente la nostra Lista ha donne e uomini validə, compagne e compagni che da tanti anni sono l’esempio dell’alternativa che immaginiamo per la nostra città.
Forza che possiamo farcela, vi voglio bene.
Nello Fierro
********
********

Paolo Ferrero e la deputata Simona Suriano chiudono la campagna elettorale a Cuneo a sostegno della lista Cuneo per i beni comuni.

Paolo Ferrero, Cuneo 10 giugno 2022 con la militante del PRC Nadia Revello a fine manifestazione di chiusura della campagna elettorale a sostegno della lista Cuneo per i Beni Comuni.

Ferrero e Nadia

Foto di un gruppo di militanti nella sede cuneese del PRC amministrative Cuneo 2022.

Circolo PRC Cuneo amministrative 12 giugno 2022

Fonte Facebook, 10 giugno 2022

Oggi, 2 febbraio 2019, la presentazione del mio “librino” su Rosa Luxemburg alla Libreria dell’Acciuga di Cuneo assieme a Fabio Panero e tanti amici e compagni.

Qui di seguito alcune foto scattate da Giovanni Arusa, Nello Fierro e Isabel che ringrazio di cuore assieme a tutti gli organizzatori e ai presenti nella Libreria dell’Acciuga di Cuneo:

Sergio Dalmasso Fabio Panero foto di Nello Fierro

foto Cuneo Libreri Foto del pubblico presente alla presentazione Pubblico in libreria per la presentazione

Malgrado le sue opere siano tra i classici fondamentali del marxismo e la sua vita un esempio di coerenza e coraggio impossibile da mettere in discussione, i libri di Rosa Luxemburg restano misconosciuti e la sua eredità a dir poco problematica. Ma chi era Rosa Luxemburg? Quali furono i luoghi in cui avvenne la sua formazione giovanile, quali le temperie culturali che agitarono il suo tempo, chi i suoi inseparabili compagni di strada e chi, al contrario, i suoi principali avversari politici? In modo agile e documentato, Sergio Dalmasso ricostruisce con la mente e con il cuore la storia di Rosa Luxemburg, la sua inesauribile battaglia contro il riformismo e la sua inesorabile opposizione al processo di burocratizzazione a cui nessuno struttura può dirsi immune. Allo stesso modo, nelle pagine del libro, scorre l’epopea della Lega di Spartaco e concorrono al racconto personaggi fondamentali, da Karl Liebknect a Leo Jogiches, da Clara Zetkin a Franz Mehring. Insieme a loro, ecco il dissenso da Lenin sulla questione del partito e dell’organizzazione, la lotta contro la guerra e l’opposizione al cedimento della socialdemocrazia tedesca ed europea, gli anni del carcere, la tragica sconfitta del tentativo rivoluzionario e, infine, l’assassinio del gennaio 1919: una perdita di portata epocale per tutta la storia futura del movimento operaio.

Sergio Dalmasso

Alla Libreria dell’Acciuga (Via Dronero 1, Cuneo), sabato 2 febbraio 2019 alle ore 17.00, ci sarà la presentazione del nuovo libro di Sergio Dalmasso “Una donna chiamata Rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg” (Red Star Press – Hellnation Libri).

Promozione evento presentazione libro alla Libreria dell'Acciuga di Cuneo

Evento pubblicizzato anche su facebook

Aniello Fierro

Libro su Rosa Luxemburg di Sergio Dalmasso

Malgrado le sue opere siano tra i classici fondamentali del marxismo e la sua vita un esempio di coerenza e coraggio impossibile da mettere in discussione, i libri di Rosa Luxemburg restano misconosciuti e la sua eredità a dir poco problematica.

Ma chi era Rosa Luxemburg?

Quali furono i luoghi in cui avvenne la sua formazione giovanile, quali le temperie culturali che agitarono il suo tempo, chi i suoi inseparabili compagni di strada e chi, al contrario, i suoi principali avversari politici?
In modo agile e documentato, Sergio Dalmasso ricostruisce con la mente e con il cuore la storia di Rosa Luxemburg, la sua inesauribile battaglia contro il riformismo e la sua inesorabile opposizione al processo di burocratizzazione a cui nessuno struttura può dirsi immune.

Allo stesso modo, nelle pagine del libro, scorre l’epopea della Lega di Spartaco e concorrono al racconto personaggi fondamentali, da Karl Liebknect a Leo Jogiches, da Clara Zetkin a Franz Mehring.

Insieme a loro, ecco il dissenso da Lenin sulla questione del partito e dell’organizzazione, la lotta contro la guerra e l’opposizione al cedimento della socialdemocrazia tedesca ed europea, gli anni del carcere, la tragica sconfitta del tentativo rivoluzionario e, infine, l’assassinio del gennaio 1919: una perdita di portata epocale per tutta la storia futura del movimento operaio.

Dettagli prodotto

Copertina flessibile: 101 pagine
Editore: Red Star Press (9 gennaio 2019)
Collana: Unaltrastoria
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8867182153
ISBN-13: 978-8867182152

Libreria dell’Acciuga:

Libreria dell'Acciuga Cuneo

Foto di Isabel Modigliani sulla serata di presentazione del quaderno cartaceo sui socialisti nel cuneese svoltosi al QI Centro di Aggregazione Giovanile a Cuneo:

Quaderno CIPEC cartaceo n. 60

Momenti della presentazione quaderno cipec n. 60 1

Momenti della presentazione quaderno cipec n. 60 12

Momenti della presentazione quaderno cipec n. 60 3

Riprendono le attività dell’Associazione culturale CIPEC (Centro di Iniziativa Politica e Culturale) lunedì 7 maggio 2018 alle ore 21 al Centro di Aggregazione QI in Corso Vittorio Emanuele II 33 Cuneo, dove si terrà la presentazione del quaderno numero 60 di “Storia, politica, cultura”, pubblicato dal 1995 grazie alla disponibilità dell’Amministrazione Provinciale e del Centro Stampa della Provincia di Cuneo.
L’ultimo numero del quaderno a stampa è dedicato a “Il Partito Socialista nella Granda” ed è stato curato da Sergio Dalmasso, ex consigliere regionale e professore di storia in pensione, che ha raccolto una serie di interviste fatte nel 1989 ad alcuni esponenti e militanti socialisti cuneesi.
Tra gli intervistati sono presenti le testimonianze dell’ex senatore Alberto Cipellini, di Franco Viara, dell’avvocato Duccio Sciolla, di Domenico Romita, dell’ex consigliere regionale Marcello Garino, dell’ex vicepresidente dell’amministrazione provinciale e attuale Sindaco di Sambuco Giovanbattista Fossati e dell’ex assessore provinciale Marco Carpani e di Eugenio Boselli, riferimento della
sinistra lombardiana in provincia.

Il quaderno contiene inoltre una una nota storica introduttiva per inquadrare il movimento socialista nella provincia di Cuneo dal dopoguerra in avanti.

All’incontro organizzato dal CIPEC in collaborazione con Laboratorio Democratico saranno presenti Sergio Dalmasso, l’ex vice-sindaco di Cuneo Giancarlo Boselli, Giovanbattista Fossati e l’avvocato Antonio Vetrone Segretario Provinciale del PSI.

Alla serata è stata inoltre invitata l’Amministrazione Provinciale per i saluti istituzionali.
Il quaderno verrà distribuito gratuitamente durante la presentazione, è possibile ritirarne una copia presso la Libreria dell’Acciuga in Via Dronero 1 a Cuneo.

L’incontro è aperto a tutta la cittadinanza. Per informazioni il contatto dell’Associazione è : cipec.cuneo@yahoo.it
Aniello Fierro presidente CIPEC