Libri Dalmasso
Elenco dei libri Dalmasso. Alcuni sono disponibili in pdf in questo sito, altri, il nuovo sulla storia di RIFONDAZIONE e i penultimi due sono acquistabili in libreria o disponibili su Amazon od ordinabili dalla casa editrice RedStar Press di ROMA. Recentemente sono stati pubblicati il libro su Lucio Libertini e l’opuscolo La rivista La Sinistra, dalla casa editrice: Edizioni Punto Rosso.
- RIFONDAZIONE COMUNISTA, Ed. RedStar Press, Roma 2021;
- LUCIO LIBERTINI. Lungo viaggio nella sinistra italiana, Edizioni Punto Rosso, Milano 2020;
- UNA DONNA CHIAMATA RIVOLUZIONE. Vita e opere di Rosa Luxemburg, RedStar Press, Roma 2019;
- Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico, RedStar Press, Roma 2018;
- Rifondare è difficile. Rifondazione comunista dallo scioglimento del PCI al «movimento dei movimenti», Centro documentazione di Pistoia, 2002;
- I rossi nella Granda, la sinistra nella provincia di CUNEO, 1958-1976, Cuneo, amm, prov, 2000, ristampa 2002;
- Il PCI dalla legge truffa alla morte del migliore, Amministrazione provinciale Cuneo, 1998;
- Il caso Manifesto e il PCI degli anni ’60, Torino : CRIC, 1989;
- 1945-1958. Il Caso Giolitti e la sinistra cuneese, Cooperativa libraria “La Torre” di Alba, 1987, ristampa 1999.
Nuova pubblicazione di Sergio Dalmasso,
dicembre 2021
Sergio Dalmasso
RIFONDAZIONE COMUNISTA
Dal movimento dei movimenti alla chiusura di “Liberazione” storia di un partito nella crisi della sinistra italiana.
Scritti introduttivi di Roberto Musacchio e Giovanni Russo Spena.
Acquistalo su Amazon
maggio 2020
Sergio Dalmasso
LUCIO LIBERTINI
Lungo viaggio nella sinistra italiana
Postfazione di Luigi Vinci
In appendice alcuni articoli di Libertini usciti sulla rivista “La sinistra”
Lucio Libertini (Catania 1922-Roma 1993) ha militato, dall’immediato dopoguerra alla morte, nella sinistra italiana, da una corrente socialista minoritaria alla sinistra socialdemocratica, dall’eresia dell’USI di Magnani e Cucchi alla sinistra socialista, dall’eretica collaborazione con Panzieri al PSIUP, dal PCI a Rifondazione comunista.
Al di là delle banali accuse di essere uno “scissionista”, un “globe trotter della politica”, Libertini rivendicava una coerenza, una continuità davanti ai tanti che avevano modificato non sigle di partito, ma posizioni e scelte ideali, sostenendo una fedeltà ai propri riferimenti sociali e una linearità, nel doppio rifiuto dello stalinismo e della compromissione socialdemocratica.
Il suo grande attivismo, le capacità giornalistiche espresse da “Iniziativa socialista” a “Risorgimento socialista”, da “Mondo operaio” all’“Avanti!”, da “Mondo nuovo” a “Liberazione”, la intensa produzione di testi, sempre legati alla contingenza politica, ma molto spesso di prospettiva (per tutti le “Tesi sul controllo” e “Due strategie”) hanno fatto di lui, per anni, un riferimento importante.
Se molte delle formazioni in cui ha militato sono oggi sconosciute ai più, sommerse nelle infinite scissioni, divisioni e rimozioni della sinistra, alcune tematiche mantengono una specifica attualità: la ricerca di una via autonoma e non subordinata; il legame costante con la classe; la necessità di un protagonismo della stessa espressa dai suoi strumenti di controllo e di auto organizzazione; una lettura dei temi internazionali che esca dai limiti del campo e dello stato-guida.
Il testo passa in rassegna “eresie” dimenticate, dibattiti, scelte generose anche se minoritarie, figure della sinistra maggioritaria e di un’altra sinistra (Magnani, Codignola, Maitan, Panzieri, Ferraris) sconfitta ed emarginata, con opzioni differenti, ma capace di analizzare la realtà nazionale e internazionale, le sue trasformazioni, le prospettive.
Attraverso il percorso di Lucio Libertini, il testo ripercorre mezzo secolo di storia, di successi, errori, scacchi, potenzialità, speranze, occasioni mancate dell’intera sinistra italiana.
Pagg. 250, 18 euro.
ISBN 9788883512414
Per ordinarne una copia scrivere a
edizioni@puntorosso.it
Acquistalo su Amazon
UNA DONNA CHIAMATA RIVOLUZIONE
Vita e opere di Rosa Luxemburg
Malgrado le sue opere siano tra i classici fondamentali del marxismo e la sua vita un esempio di coerenza e coraggio impossibile da mettere in discussione, i libri di Rosa Luxemburg restano misconosciuti e la sua eredità a dir poco problematica. Ma chi era Rosa Luxemburg? Quali furono i luoghi in cui avvenne la sua formazione giovanile, quali le temperie culturali che agitarono il suo tempo, chi i suoi inseparabili compagni di strada e chi, al contrario, i suoi principali avversari politici?
In modo agile e documentato, Sergio Dalmasso ricostruisce con la mente e con il cuore la storia di Rosa Luxemburg, la sua inesauribile battaglia contro il riformismo e la sua inesorabile opposizione al processo di burocratizzazione a cui nessuno struttura può dirsi immune. Allo stesso modo, nelle pagine del libro, scorre l’epopea della Lega di Spartaco e concorrono al racconto personaggi fondamentali, da Karl Liebknect a Leo Jogiches, da Clara Zetkin a Franz Mehring. Insieme a loro, ecco il dissenso da Lenin sulla questione del partito e dell’organizzazione, la lotta contro la guerra e l’opposizione al cedimento della socialdemocrazia tedesca ed europea, gli anni del carcere, la tragica sconfitta del tentativo rivoluzionario e, infine, l’assassinio del gennaio 1919: una perdita di portata epocale per tutta la storia futura del movimento operaio.
Dettagli prodotto:
Copertina flessibile: 128 pagine
Editore: Red Star Press (dicembre 2018)
Collana: Unaltrastoria
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8867182153
ISBN-13: 978-8867182152
Acquistalo su Amazon
Nelle librerie dal 16 maggio 2018.
Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico
Dettagli prodotto
Copertina flessibile: 182 pagine
Editore: Red Star Press (16 maggio 2018)
Collana: Unaltrastoria
Lingua: Italiano
ISBN-10: 8867181963
ISBN-13: 978-8867181964
Peso di spedizione: 699 g