Schede e recensioni
Schede e recensioni di Sergio Dalmasso pubblicate in libri e riviste. Nel sito sono in ordine alfabetico, e con data crescente.
In “Bandiera rossa”
- n. 57, 1996, Manlio DINUCCI, Geografia dello sviluppo umano, Bologna, Zanichelli, 1995.
- n. 67, 1997, Diego GIACHETTI, Il giorno più lungo: La rivolta di corso Traiano, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1997.
- n. 73, 1997, Giuseppe Paolo SAMONA’, La formazione politica di un intellettuale rivoluzionario. Note autobiografiche, Foligno, Centro studi Pietro Tresso, 1997.
- n. 79, 1998, Diego GIACHETTI (a cura), Per il Sessantotto, studi e ricerche, Pistoia, centro di documentazione, 1998; Diego GIACHETTI, Oltre il Sessantotto. Prima, durante e dopo il movimento, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1998.
- n. 96, 2000, Diego GIACHETTI, Marco SCAVINO, La FIAT in mano agli operai. L’autunno caldo del 1969, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, 1999.
- n. 100, 2000, AA. VV., Cento… e uno anni di FIAT, Bolsena, Massari ed., 2000.
In “Il Calendario del popolo”
- n. 603, 1996, Enzo SANTARELLI, Storia critica della Repubblica, Milano, Feltrinelli, 1996.
- n. 619, 1998, Vittorio MOIOLI, Sinistra e Lega: processo a un flirt impossibile (dalle intese di Monza e Varese alle prove di secessione), Milano, Comedit, 2000.
- n. 620, 1998, Diego Giachetti, AA. VV., Per il Sessantotto. Studi e ricerche, Diego Giachetti, Oltre il Sessantotto. Prima, durante e dopo il movimento, in “Il Calendario del popolo”, numero 620, maggio 1998.
In “Contare sulle proprie forze”
n. 5/6, 1976, Ombre rosse: dal cinema alla condizione giovanile.
n. 8, 1977, Silverio CORVISIERI, Resistenza e democrazia, Milano, Mazzotta, 1976.
In “dalla parte del torto”
In “Essere comunisti”
- n. 19, 2010, Fabio MINAZZI (a cura), Ludovico Geymonat, Un maestro del Novecento, il filosofo, il partigiano, il docente, Milano, Unicopli, 2009.
- n. 20, 2010, AA. VV., 1969/1977, Lotte operaie a Torino. L’esperienza dei CUB, comitati unitari di base, Milano, ed. Punto Rosso, 2009, prefazione di Paolo Ferrero.
- n. 21, 2010, Diego FUSARO, Bentornato Marx! Milano, Bompiani, 2009.
- n. 24, 2011, Leonardo FACCO, Umberto Magno: la vera storia dell’imperatore della Padania, Roma, Aliberti, 2011; Renzo GUOLO, Chi impugna la croce: Lega e Chiesa, Bari, Laterza, 2011; Walter PERUZZI, Gianluca PACIUCCI, Svastica verde. Il lato oscuro del va’ pensiero leghista, Roma, Editori riuniti, 2011;
- n. 24, 2011, Norma Victoria BERTI, Donne ai tempi dell’oscurità, detenute politiche nell’Argentina della dittatura, Torino, ed. SEB, 2010.
- n. 25, 2011, Diego GIACHETTI, Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2011.
In “Giano. Pace, ambiente, problemi globali”
- n. 14/15, 1993, G. ALMEYRA, E. SANTARELLI, Guevara, il pensiero ribelle, Parma, datanews, 1993; M. CAPANNA, … e la terra sia un colloquio universale, Città di Castello, Petruzzi, 1992; G. GIRARDI, La conquista dell’America dalla parte dei vinti, Roma, Borla, 1992.
- n. 18, 1994, A. ARUFFO, Lumumba, Roma, Erreemme, 1993; G. BREITMAN, Malcom X, l’uomo e le idee, Roma, Erreemme, 1993; A. ARUFFO, G. PIRELLI, Fanon o l’eversione anticoloniale, Roma, Erreemme, 1994; L. MARA, Oltre lo spreco. Guida alle tecniche alternative all’incenerimento per la degradazione dei rifiuti tossico – nocivi, Carrara, ed. L’ecoapuano, 1994; G. Chiaromonte, PDS, un decollo difficile. Travagli e speranze di una trasformazione annunciata, Napoli, CUEN, 1992.
- n. 22, 1996, P.I.TAIBO, F. ESCOBAR, F. GUERRA (a cura) Ernesto Che Guevara: uomo, compagno, amico, Roma, Erreemme, 1994; E. CHE GUEVARA, L’anno in cui non siamo stati da nessuna parte, Firenze, Ponte alle grazie, 1994; E. SANTARELLI, Il vento di destra (dalla Liberazione a Berlusconi), Roma, Datanews, 1994; G. BONO, La lista del gallo. Autobiografia di un proletario siciliano, Milano, Nuove edizioni internazionali, 1994; riviste: “Per il sessantotto”, “Il de Martino”, “Alternative”.
- n. 23, 1996, D. GIACHETTI, I gruppi comunisti rivoluzionari negli anni della ripresa capitalistica e della destalinizzazione, Foligno, Centro studi Pietro Tresso, 1995; P. P. Poggio (a cura), una storia ad alto rischio: l’ACNA e la val Bormida, Torino, ed. gruppo Abele, 1996.
- n. 24, 1997, A. NIN, “Terra e libertà”, scritti sulla rivoluzione spagnola (1931/1937), Roma, Erreemme, 1996; L. MAITAN, Dall’URSS alla Russia (1917/1995).
n. 39, 2001, M. GRISPIGNI, Elogio dell’estremismo. Storiografia e movimenti, Roma, Manifesto libri, 2000.
In “La Masca”
Settembre 1987, Marcello MONTAGNANA, I rifugiati ebrei italiani in Australia e il movimento antifascista “Italia libera” (1942/1946), in “Notiziario dell’istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n. 31, 1987).
Ottobre 1987, Paolo PEROTTI, Marco REVELLI, FIAT autunno 1980. Per non dimenticare: immagini e documenti di una lotta operaia, Torino, CRIC, 1987.
Gennaio 1990, Raul MORDENTI, Frammenti di un discorso politico: il ’68, il ’77, l’’89, Verona, Cierre edizioni, 1989.
In “Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia”
- n. 32, 1987, Aldo AGOSTI (a cura), I muscoli della storia (militanti e organizzazioni operaie a Torino 1945/1955), Milano,Franco Angeli, 1987.
- n. 33, 1988, AA. VV., Cinque lezioni sul ’68, Torino, ed. Rossoscuola; 1988, Mario CAPANNA, Formidabili quegli anni, Milano, Rizzoli, 1988; Romolo GOBBI, Il ’68 alla rovescia, Milano, Longanesi, 1988.
- n. 34, 1988, AA. VV., Le vere ragioni 1968/1976, Milano, Mazzotta, 1985; AA. VV. Il sessantotto. La stagione dei movimenti 1960/1979, Roma, ed. Associate, 1988; Oreste SCALZONE, Biennio rosso. Figure e passaggi di una stagione rivoluzionaria, Milano, Sugarco, 1988; Peppino ORTOLEVA, Saggio sui movimenti del ’68 in Europa e in America, Roma, ed. Riuniti, 1988; Giorgio BOCCA, Gli anni del terrorismo (storia della violenza politica in Italia dal ’70 ad oggi), Roma, Curcio, 1988; Luigi BOBBIO, “Lotta continua”, storia di una organizzazione rivoluzionaria, Milano, Feltrinelli, 1988.
- n. 35, 1989, Diego GIACHETTI, Alle origini dei gruppi comunisti rivoluzionari (1947/1950). Una pagina di storia del trotskjsmo italiano. Foligno, Centro studi Pietro Tresso, 1988.
- n. 36, 1989, Marco REVELLI, Lavorare in FIAT. Da Valletta ad Agnelli a Romiti. Operai, sindacati, robot, Milano, Garzanti, 1989; Diego GIACHETTI, Archivio Gambino Verdoja (materiali per una storia dei gruppi comunisti rivoluzionari 1945/1975), Foligno, Centro studi Pietro Tresso, 1989
- n. 37, 1990, Attilio MANGANO, Le culture del Sessantotto (gli anni sessanta, le riviste, il movimento), Pistoia, centro di documentazione, Brescia, fondazione Micheletti, 1989.
- n. 38, 1990, Pier Paolo POGGIO (a cura), Il Sessantotto: l’evento e la storia, Brescia, fondazione Micheletti, 1989; Piero IGNAZI, “Il polo escluso”. Profilo del Movimento sociale italiano, Bologna, Il Mulino, 1989; Gianluca BERTAZZOLI, La destra effimera: la parabola di Democrazia nazionale, in “Storia contemporanea”, n. 3, 1990; Ludovico GEYMONAT, La società come milizia, Milano, ed. Marcos y Marcos, 1989.
- n. 39, 1991, Pietro INGRAO, Le cose impossibili, Roma, ed. Riuniti, 1990; Livio MAITAN, Al termine di una lunga marcia (dal PCI al PDS), Roma, ed. Erre Emme, 1991; Fabrizio CLEMENTI, Fabio GIOVANNINI, La parola al conflitto (esperienze e proposte degli autoconvocati del PCI), Roma, Datanews, 1990; Diego GIACHETTI, I gruppi comunisti rivoluzionari tra analisi e prospettive (1948/ 1951), Foligno, Centro studi Pietro Tresso.
- n. 40, 1991, Giorgio BOCCOLARI, Luciano CASALI (a cura), I Magnacucchi: Valdo Magnani e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica, Milano, Feltrinelli, 1991.
In “Notiziario nazionale di Rifondazione comunista”
In “Il presente e la storia”
- n. 41, 1992, “Per il sessantotto”, bollettino di ricerche, memorie, bibliografie, critiche e documentazione su avvenimenti, culture, pratiche alternative e ideologie attorno al 1968, Pistoia, Centro di documentazione.
- n. 42, 1992, Pina VERDOJA, Una trotskista nel dopoguerra, Foligno, Centro studi Pietro Tresso; Ludovico GEYMONAT, Fabio MINAZZI, Dialoghi sulla pace e la libertà, Roma, CUEN, 1992;n. 42, 1992, Pina VERDOJA, Una trotskista nel dopoguerra, Foligno, Centro studi Pietro Tresso; Ludovico GEYMONAT, Fabio MINAZZI, Dialoghi sulla pace e la libertà, Roma, CUEN, 1992; AA. VV., Omaggio a Ludovico Geymonat, Padova, ed. Franco Muzzio, 1992; Attilio MANGANO, L’altra linea, Fortini, Bosio, Montaldi, Panzieri e la nuova sinistra, Catanzaro, ed. Pullano, 1992.
- n. 43, 1993, Marcello FLORES, Nicola GALLERANO, Sul PCI. Un’interpretazione storica, Bologna, Il Mulino, 1992; Marco REVELLI, Galliano ROTELLI, La fiera dell’Est. Un imprenditore italiano nella Russia che cambia, Milano, Feltrinelli, 1993; Antonio GIOLITTI, Lettere a Marta, Bologna, Il Mulino, 1992.
- n. 44, 1993, Silvio LANARO, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni ’90, Venezia, Marsilio, 1992; Enzo SANTARELLI (a cura), Lucio Libertini. 50 anni nella storia della sinistra, Roma, ed. Liberazione, 1993; “L’utopia concreta”, rivista.
- n. 49, 1996, Enzo SANTARELLI, Storia critica della Repubblica. L’Italia dal 1945 al 1994, Milano, Feltrinelli, 1996.
- n. 53, 1998, Diego GIACHETTI, Oltre il ’68, prima durante e oltre il movimento, Pisa, biblioteca Franco Serantini, 1998; Diego GIACHETTI (a cura), Per il ’68, studi e ricerche, Bolsena, Roberto Massari editore, 1998; Roberto MASSARI, Il ’68 come e perché, Bolsena, Roberto Massari editore, 1998; Piero BERNOCCHI, Per una critica del ’68, Bolsena, Roberto Massari editore, 1998; Adriano SOFRI, Il ’68 e il Potere operaio pisano, Bolsena, Roberto Massari editore, 1998; AA. VV., I libri del ’68. Una bibliografia politica, Roma, Manifestolibri, 1998; Sergio DALMASSO, Il pre – ’68, Pistoia, centro di documentazione, 1998; “Per il ‘68”, trent’anni dopo, 1968/1998, n. 14/15, 1998.
- n. 54, 1998, Attilio MANGANO, Le culture del Sessantotto, gli anni sessanta, le riviste, il movimento, Pistoia, centro di documentazione, Bolsena, Massari editore, 1998; Attilio MANGANO, Le riviste degli anni settanta, gruppi, movimenti e conflitti sociali, Pistoia, centro di documentazione, Bolsena, Massari editore, 1998; Roberto NICCOLAI, Quando la Cina era vicina: La rivoluzione culturale e la sinistra extraparlamentare italiana degli anni ’60 e ’70, Pisa, biblioteca Franco Serantini, Pistoia, centro di documentazione.
- n. 57, 2000, Luigi CORTESI (a cura), Amadeo Bordiga nella storia del comunismo, Napoli, ESI, 1999; Luigi CORTESI, Le origini del PCI, studi e interventi sulla storia del comunismo in Italia, Milano, Franco Angeli, 1999; Diego GIACHETTI, Marco SCAVINO, La FIAT in mano agli operai. L’autunno caldo del 1969, Pisa, biblioteca Franco Serantini, 1999; Gianni ALASIA, Il fascino discreto della classe operaia, anni 1960/1970, Romentino, Emmelibri, 2000.
- n. 58, 2000, Pina PEDRON, Nicoletta MONTALTI (a cura), Il novecento fra storia e memoria. Percorsi didattici documentari, Trento, museo storico in Trento, 2000; Edward BELLAMY, Uno sguardo dal 2000, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000; Achille STARACE, Vademecum dello stile fascista, Soveria Mannelli, 2000; Giorgina ARIAN LEVI, Manfredo MONTAGNANA, I Montagnana. Una famiglia ebraica piemontese e il movimento operaio (1914/1948), Firenze, Giuntina, 2000; Gino VERMICELLI, Babeuf, Togliatti e gli altri. Racconto di una vita, Verbania, Tararà ed., 2000; Lynne VIOLA, Stalin e i ribelli contadini, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2000; Pablo ECHAURREN, Claudia SALARIS, Controcultura in Italia, 1967/1977. Viaggio nell’underground, Torino, Bollati Boringhieri, 1999; Antonio DEGIACOMI (a cura), Le origini della CISL di Cuneo (1948/1955) nella voce dei testimoni, ed. CISL Piemonte, 2000.
- n. 60, 2001, Didi GNOCCHI, Odissea rossa: La storia dimenticata di uno dei fondatori del PCI, Torino, Einaudi, 2001; Giovanni CARPINELLI, Il volto oscuro della modernità. Esperienze totalitarie e stermini, Torino, libreria Stampatori, 2001; Francesco GERMINARIO, Estranei alla democrazia. Negazionismo e antisemitismo nella destra radicale, Pisa, biblioteca Franco Serantini, 2001; Francesco GERMINARIO, Razza del sangue, razza dello spirito: Julius Evola, l’antisemitismo e il nazionalsocialismo (1930/1943), Torino, Bollati Boringhieri 2001; Guido CALDIRON, La destra plurale: dalla preferenza nazionale alla tolleranza zero, Roma, Manifestolibri, 2001; Fabio MINAZZI (a cura), Il coraggio della memoria e la storia europea del Novecento, Varese, liceo “Galileo Ferraris”, 2001; Gianni ALASIA, Il caso della Venchi Unica. Un patrimonio dilapidato. Novara, Emmelibri, 2000.
- N. 62, 2002, Mario COGLITORE – Claudia CERNIGOI, La memoria tradita. L’estrema destra da Salò a Forza Nuova – Marco ROSSI, I fantasmi di Weimar. Origini e maschere della destra rivoluzionaria – Francesco GERMINARIO, La destra degli Dei. Alain de Benoist e la cultura politica della Nouvelle droite – Diego GIACHETTI, Anni sessanta comincia la danza. Giovani, capelloni, studenti ed estremisti negli anni della contestazione – Enzo SANTARELLI, Profilo del berlusconismo – Domenico RIZZO, Il Partito socialista e Raniero Panzieri in Sicilia (1949-1955) – Giovanni MATTEOLI – Emanuele MACALUSO (a cura), Giorgio Amendola, comunista riformista – Ettore MASINA, Il prevalente passato. Un’autobiografia in cammino – Paolo CASCIOLA, Sandro SAGGIORO (a cura), Omaggio a Arturo Peregalli – Tarso GENRO – Ubiratan DE SOUZA, Il bilancio partecipativo.
- n. 63, 2003, Giulio GIRARDI, Resistenza e alternative al neoliberismo e al terrorismo, Milano, Punto rosso ed., 2002; Gianni ALASIA, Nostra Spagna, Novara, Emmelibri, 2002; Franco FORTINI, Un dialogo ininterrotto, Torino, Bollati Boringhieri, 2003.
- n. 80, 2011, Vittorio AGNOLETTO, Lorenzo GUADAGNUCCI, L’eclisse della democrazia. Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova, Milano, Feltrinelli, 2011;
- n. 80, 2011, Diego FUSARO, Bentornato Marx! Rinascita di un pensiero rivoluzionario, Milano, Bompiani 2009;
- n. 80, 2011, Diego GIACHETTI, Berlusconi e il berlusconismo, Varese, Arterigere, 2010;
- n. 80, 2011, Diego GIACHETTI, Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli, 2011;
- n. 80, 2011, Matteo PUCCIARELLI, Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia Proletaria, Roma, ed. Alegre, 2011;
- n. 80, 2011, Leonardo PADURA FUENTES, L’uomo che amava i cani, Milano, Tropea, 2010;
- n. 80, 2011, Leonardo FACCO, Umberto Magno: la vera storia dell’imperatore della Padania, Roma, Aliberti, 2011; Renzo GUOLO, Chi impugna la Croce. Lega e Chiesa, Bari, Laterza, 2011; Walter PERUZZI, Gianluca PACIUCCI, Svastica verde. Il lato oscuro del pensiero leghista, Roma, Editori riuniti, 2011.
- n. 81, 2012, Angelo d’ORSI, Del come la storia è cambiata, ma in peggio, Firenze, Ponte alle grazie, 2009; Angelo d’ORSI, L’italia delle idee. Il pensiero politico in un secolo e mezzo di storia, Milano, Bruno Mondadori, 2011;
- n. 81, 2012, Diego GIACHETTI, Franco RANGHINO, Il resistente, Raffello Renzacci (1956/2003), Roma, Alegre, 2012;
- n. 81, 2012, Mariamargherita SCOTTI, Da sinistra. Intellettuali, Partito socialista italiano e organizzazione della cultura (1953/1960), Roma, Ediesse, 2011;
- n. 81, Leonardo COTRONA, Le nostre prigioni (in memoria di Silvio Pellico), Saluzzo, 2011.
- n. 82, 2012, Giorgio BONA, Sangue di tutti noi, Scrittura pura, 2012; Maurizio PAGLIASSOTTI, Chi comanda Torino, Roma, Castelvecchi, 2012; Learco ANDALO’, L’eresia dei magnacucchi sessant’anni dopo. Storie, analisi, testimonianze, Bologna, Bononia university press, 2012.
- n. 84, 2013, Aldo AGOSTI, Il partito provvisorio. Storia del PSIUP nel lungo Sessantotto italiano, Roma- Bari, Laterza, 2013; Enrico BAIARDO, Socialismo in movimento. Il PSIUP e la sinistra degli anni ’60, Genova, Erga, 2013.
- n. 85, 2014, Rossana ROSSANDA, Quando si pensa in grande, Torino, Einaudi, 2013; Rossana ROSSANDA con Mariuccia CIOTTA e Roberto SILVESTRI, I film del secolo, Milano, Bompiani, 2013;
- n. 85, 2014, Giuseppe MURACA, Luciano BIANCIARDI, Centro di documentazione, Pistoia, 2011; Cesare BERMANI, Giovanni Pirelli, Pistoia, Centro di documentazione, 2011;
- n. 85, 2014, Donatella ALFONSO, Fischia il vento. Felice Cascione e il canto dei ribelli, Roma, Castelvecchi, 2014.
- n. 86, 2014, Cesare PIANCIOLA, Raniero Panzieri, Centro di documentazione, Pistoia, 2014.
- n. 87, 2015, Ugo BASSO, Lelio Basso. Un socialista tra diritto e utopia, Assisi, Cittadella ed. 2014; Giuseppe MILAZZO, Da Boves a Clavesana. Vita, esperienze, lotte del partigiano albissolese Matteo Lino Repetto, Savona, Marco Sabbatelli, 2014; La storia di Pietro, supplemento a “Il Manifesto”, aprile 2015; Marco TARCHI, L’Italia populista. Dal qualunquismo a Beppe Grillo, Bologna, Il Mulino, 2015; Franco MILANESI, Nel Novecento. Storia, teoria, politica nel pensiero di Mario Tronti, Milano- Udine, Mimesis, 2014; Michele RUGGIERO, Mario RENOSIO, Pronto, qui Prima linea. La lunga stagione degli anni di piombo. C’è il rischio che tutto ritorni?, Villorba, Anordovest, 2014.
- n. 87, 2015, Franco TOSCANI, Attilio MANGANO, Stefano Merli, Pistoia, Centro di documentazione, 2014.
- n. 97, giugno 2020, Jorn SCHUTRUMPF, Il prezzo della libertà. Rosa Luxemburg, Roma, LEFT, 2020; Cesare BERMANI, Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone. Novara, Interlinea, 2020; Manlio CALEGARI, L’equilibrio mobile. Storie a confronto.Carlo, Minetto e la sesta zona partigiana, Acqui terme, Impressioni grafiche, 2020; Angelo CALVISI, Roberto LAUCIELLO, Don Gallo: Sulla cattiva strada, Il fatto quotidiano, Round Robin, 2020; Francesco GILIANI, Cercando la rivoluzione. Vita di Enrico Russo, un comunista tra la guerra civile spagnola e la resistenza antifascista europea (1895-1973), Roma. Redstarpress, 2019.
- n. 98, 2021, Paolo FERRERO, 1969: quando gli operai hanno rovesciato il mondo. Sull’attualità dell’autunno caldo, Roma, Derive approdi, 2019, pp. 284; Giovanni SCIROCCO, Una rivista per il socialismo. “Mondo operaio” (1957-1969), Roma, Carocci ed., 2019, pp. 197; Giorgio AMICO, Azione comunista. Da Seniga a Cervetto (1954-1966), Bolsena, Massari ed., 2020, pp. 350; Franco BERTOLUCCI (a cura di), Gruppi Anarchici di Azione Proletaria. Le idee, i militanti, l’ organizzazione. 1. Dal Fronte popolare alla “legge truffa”. La crisi politica e organizzativa dell’anarchismo, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, Milano, ed Pantarei, 2017, pp. 774.
In “Per il sessantotto”
- n. 3, 1992, AA. VV, I magnacucchi: Valdo Magnani e la ricerca di una sinistra autonoma e democratica (atti del convegno di Reggio Emilia, 3/4 novembre 1989), Milano, Feltrinelli, 1989.
- n. 6, 1994, Franco OTTAVIANO, La rivoluzione nel labirinto. Sinistra e sinistrismo dal 1956 agli anni ’80. Messina, Rubbettino, 1993.
In “Solidarietà”, 27 aprile 2018
In “Rifondazione news”
n. 1, 1997, Marco CARONGI, Stefano GRECO, Il grande sogno. I giovani e le lotte studentesche nella Torino degli anni ’70, Torino, AGES arti grafiche.
In “Su la testa”
- n. 2, 2010, 1969/1977. Lotte operaie a Torino. L’esperienza dei CUB, comitati unitari di base, Milano, ed. Punto rosso, 2009.
- n. 2, 2010, AA.VV., Rocco, l’operaio della politica, Torino, La Grafica nuova, 2009.
- n. 5, 2010, Fabio Minazzi (a cura), Ludovico Geymonat, un maestro del ‘900: il filosofo, il partigiano, il maestro, Milano, Unicopli, 2009.
- n. 6/7, 2010, Luigi POGGIALI, Figli dell’officina, Cuneo, CIPEC, 2010.
- n. 9, 2010, AA. VV., A quarant’anni dall’autunno caldo, Milano, Puntorosso, 2009; Marco ALBELTARO (a cura), L’assalto al cielo. Le ragioni del comunismo, oggi, Napoli, La città del sole, 2009.
- n. 10, 2010, Diego GIACHETTI, Berlusconi e il berlusconismo, Varese, ed. Arterigere 2010; Fabio de NARDIS, La rifondazione comunista. Asimmetrie di potere e strategie politiche di un partito in movimento, Milano, Franco Angeli, 2009.
- n. 13, 2011, Lelio BASSO, In difesa della democrazia e della Costituzione. Scritti scelti, Milano, Punto rosso, 2010;
- n. 13, AA. VV., Seminario su Gramsci; Milano, Punto rosso, 2010.
- n. 15, 2011, Giovanni TAURASI, Antifascismo, Milano, Unicopli, 2009; Diego GIACHETTI, Il sessantotto, Unicopli, Milano; Samir AMIN, La crisi. Uscire dalla crisi del capitalismo o uscire dal capitalismo in crisi?, Milano, Punto rosso, 2009; AA. VV., L’imperialismo contemporaneo, Milano, Punto rosso, 2010;
- n. 15, 2011, William GAMBETTA, Democrazia Proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi, Milano, Punto rosso, 2010;
- n.15, 2011, Die Linke, Lineamenti di programma, Milano, Punto rosso, 2010; Giorgio CREMASCHI, Il regime dei padroni. Da Berlusconi a Marchionne, Roma, Editori riuniti, 2010.
- n. 20, 2011, Matteo PUCCIARELLI, Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia Proletaria, Roma, ed Alegre, 2011;
- n. 20, 2011, William GAMBETTA, Democrazia Proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi; Matteo PUCCIARELLI, Gli ultimi mohicani. Una storia di Democrazia Proletaria, Roma, ed. Alegre, 2011;
- n. 20, 2011, Diego GIACHETTI, Per la giustizia e la libertà. La stampa Gielle nel secondo dopoguerra, Milano, Franco Angeli;
- n. 20, 2011, Vittorio AGNOLETTO, Lorenzo GUADAGNUCCI, L’eclisse della democrazia: Le verità nascoste sul G8 2001 a Genova, Milano, Feltrinelli 2011;
- n. 20, 2011, Leonardo PADURA FUENTES, L’uomo che amava i cani, Milano, Tropea ed., 2010.
In “Su la testa“, nuova serie
- n. 1, 2020, Cesare BERMANI, Bella ciao. Storia e fortuna di una canzone, Novara, Interlinea, 2020; Angelo CALVISI, Roberto LAUCIELLO, Don Gallo. Sulla cattiva strada, Il Fatto quotidiano, 2020; Giovanni SCIROCCO, Una rivista per il socialismo, “Mondo operaio” (1957-1969), Roma, Carocci, 2019; Franco BERTOLUCCI (a cura di), Gruppi anarchici di Azione Proletaria, vol. 1, Pisa, Biblioteca Franco Serantini, Milano, ed. Pantarei, 2019.
- n. 2, 2020, Paolo FERRERO,Quando gli operai hanno rovesciato il mondo, Roma, Derive approdi, 2019; Marco GRISPIGNI, Quando gli operai volevano tutto, Roma, Manifesto libri, 2019; Jorn SCHUTRUMPF, Il prezzo della libertà. Rosa Luxemburg, suppl. al n. 10 di “Left” 2020.
- n. 3, 2020, Mariamargherita SCOTTI, Vita di Giovanni Pirelli, Roma, Donzelli ed. 2018; Alessio LEGA, La nave dei folli. Vita e canti di Ivan Della Mea, Milano, Agenzia X, 2019; Giordano BRUSCHI, Il mio Novecento, Genova, Il canneto ed., 2020.
- n. 5, 2021, Roberto BIORCIO, Matteo PUCCIARELLI (a cura di), Volevamo cambiare il mondo. Storia di Avanguardia operaia 1968- 1977, Milano, Mimesis ed., 2020.
- n.6, 2021, Massimiliano DI GIORGIO, Il giornale partito. Per una storia de il manifesto,Roma, Odradek, 2019; Piero BASSO, Amadeo Bordiga. Una presentazione, Milano, Punto rosso, 2021; Giorgio AMICO, Bordiga, il fascismo e le guerra, Bolsena, Massari ed., 2021
- n. 7, 2021, Gyorgy LUKACS, Dialettica e irrazionalismo. Saggi 1932- 1970, Milano, Punto rosso ed., 2020; André TOSEL, Studi su Marx (ed Engels). Verso un comunismo della finitudine, Milano, Punto rosso ed., 2020, a cura di Marco Vanzulli.
- n. 9, 2022, Giuseppe MURACA, L’integrità dell’intellettuale. Scritti su Franco Fortini, Verona, Ombre corte, 2022, pp. 122; Michele TERRA (a cura di), Antifascismo e rivoluzione. Storia critica dei movimenti reazionari di massa, Roma, Redstarpress, 2021.