Salvatore Armando Santoro,  dov’è Dio

Propongo di seguito una delle oltre diecimila poesie composte dal poeta Salvatore Armando Santoro.

A questa poesia, il nostro poeta, ha dato il titolo “Dov’è Dio”.

Santoro ha scritto una quantità record di poesie, come ho altre volte scritto, e propongo anche la sua biografia tratta dal portale poetare.it

Dov’é Dio

Io l’ho rinnegato,

respinto più volte,

ma Dio è dentro di me,

m’assilla.

Le mie poesie,

i miei poveri versi

sono spesso infarciti

del nome di Dio.

Lo irrido,

lo sgrido talvolta veemente,

il conto presento

dell’odio,

d’un mondo di guerre e terrore.

Gli chiedo perché mai non sente

l’urlo di tanto dolore,

perché il mondo è pervaso

dal male,

perché la morte la fa da padrona

e semina il lutto

e il pianto nei cuori.

Lui zitto!

Né ammette o dissente:

mi s’agita dentro

quasi fosse un malanno improvviso,

arrivato per caso a farmi star male.

Ma sembra che in fondo annuisca

su tutti i pensieri

che il cuore semina e sparge,

sembra che guidi e mi detti

le giuste parole che scrivo

che il mondo che crede

non vede.

Da poetare.it  Biografia di Salvatore Armando Santoro

Foto del poeta Salvatore Armando Santoro

“Santoro Salvatore Armando è nato a Reggio Calabria il 16 Marzo 1938, da madre reggina e padre salentino (terra alla quale si sente particolarmente legato) ed è laureato in Scienze politico- sociali presso l’Università di Torino.

Dedicatosi all’impegno nel sindacato fu tra i primi dirigenti della Cisl di Reggio Calabria prima e,

all’inizio degli anni ’60, dopo aver frequentato la scuola sindacale della Cisl di Firenze,

si trasferisce in Valle d’Aosta dove ha curato in prevalenza il settore della formazione e della informazione.

In tale veste è stato per diversi anni anche corrispondente per la Valle d’Aosta di “Conquiste del Lavoro”, organo nazionale della Cisl.

A Reggio fu uno dei primi promotori del Movimento Federalista Europeo,

e tale ruolo ha continuato a svolgerlo anche in Valle d’Aosta, partecipando a tutte le attività organizzative di quegli anni che gli permisero di venire in contatto con i grandi ideatori del progetto europeo, Alterio Spinelli, Giuseppe Petrilli, Mauro Ferri, Angelo Lotti, ecc…

Nel suo ruolo di sindacalista, a lui si devono due importanti convegni organizzati all’inizio degli anni ’80 in Valle d’Aosta:

nel primo furono tracciate le linee per un potenziamento del settore termale, dove è stato prospettato il recupero delle Terme di Pre’ St. Didier e lo sfruttamento industriale di alcune sorgenti per l’imbottigliamento di acqua minerale del Monte Bianco (idee che poi si sono realizzate) e,

in un altro convegno, invece, sostenne il progetto del collegamento ferroviario tra Aosta e Martigny che è in fase di discussione in sede politica.

Dal 1986 è stato Segretario Regionale e componente dell’Esecutivo Nazionale del Sindacato Elettrici della CISL, compiti che svolse anche in Abruzzo, tra il 1989 al 1992, dove era stato inviato in missione per motivi di lavoro.

Dal 1997 è in pensione

ed impegna il suo tempo libero scrivendo poesie e racconti, una passione che sviluppò fin da adolescente e non più abbandonata, ed alternando la sua presenza tra la Valle d’Aosta ed alcune località della Toscana (Pistoia prima e Grosseto adesso).

Vasta la sua produzione poetica e numerosi i premi letterari ottenuti.

Le sue poesie sono state pubblicate su diversi periodici locali (a Messina, Reggio Calabria, Pistoia, ma prevalentemente ad Aosta su giornali, quali Le Soleil Valdotaine, La Region e La Vallè e Notizie, un giornale molto diffuso in Valle d’Aosta).

Recentemente una sua impegnativa poesia sociale “La Razza” è stata inserita anche nella rivista trimestrale di Cultura e Turismo “Calabria Sconosciuta”.

Le sue poesie sono presenti in molte antologie letterarie, soprattutto della Keltia editrice di Aosta, e nel 2007,

anche la Regione Toscana ha patrocinato una antologia letteraria, “Pater” (Morgana Edizioni-FI) dove, insieme alla sua lirica “Edera amara”,

sono inserite liriche di personaggi di spicco della cultura italiana ed internazionale, quali Maria Luisa Spaziani, Andrea Zanzotto, Franco Loy, Smitran Stevka, Hinostroza Rodolfo, ecc…

Gran parte dei suoi lavori (poesie e racconti), però, sono on-line nel sito poetare.it, ma anche su altri portali nazionali ed internazionali che lo ospitano.

Nel Novembre 2006 ha stampato il suo primo libro di poesie,

“La sabbia negli occhi”, edito dalla casa editrice Pubblidea di Massa Marittima, che ha poi presentato in un recital di poesie che gli è stato organizzato a Reggio Calabria il 3 dicembre 2006.

Sempre in questo mese è stato ospite di una trasmissione della emittente grossetana Teletirreno, nel corso della quale ha presentato il suo volume di poesie ed ha declamato diverse sue liriche sulla miniera.

Di questo volume è uscita una seconda edizione per i tipi della Casa Editrice Libellula – Minuto d’Arco – di Tricase (Lecce).

Nel 2007, infine, è stato coinvolto nel “Progetto Legalità” organizzato dall’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri di Castrovillari (CS) in collaborazione con Amnesty International,

ed ha partecipato alla conclusione del progetto stesso declamando agli studenti ed al corpo insegnante presente alcune sue poesie contro la violenza e la guerra.

Nel 2005 ha costituito a Boccheggiano (GR) il Circolo Culturale “Mario Luzi” ed è il Webmaster del portale www.circoloculturaleluzi.net, sito specializzato in letteratura italiana e straniera.

Contemporaneamente ha promosso il Premio Letterario Europeo di Poesia e Narrativa Città di Montieri che nel 2006-2008 e 2009 è stato patrocinato anche dal Presidente della Repubblica e nel 2009 dalla Rappresentanza in Italia della Comunità Europea.

Nel 2008 è stato ospite a Casarano Lecce di una importante kermesse artistica inserita nel cartellone della festa dei Pugliesi nel Mondo ed ha declamato diverse sue poesie sul Salento, terra dei suoi avi alla quale è particolarmente legato.

Nell’agosto del 2010 ha pubblicato il suo secondo libro di poesie.

Si tratta di 134 liriche inserite nel volume “Ad occhi chiusi – Poesie d’amore”.

Questo libro è stato presentato l’8 Agosto scorso, ad una manifestazione culturale organizzata dallo scrittore Pietro Zerella a San Leucio del Sannio (BN) nel corso della quale ha declamato alcune delle poesie contenute nella raccolta.

Nel 2013 ha collaborato con la Pro Loco di Patù (Lecce) per l’organizzazione del 1° Incontro dei Poeti Salentini, manifestazione che si ripeterà anche in futuro e con questa istituzione collabora per lo svolgimento del Bando Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Veretum.

E’ componente di Giuria in diversi bandi letterari ed è spesso ospite in incontri letterari e poetici.”

Da anni Salvatore Armando Santoro,

impegnato e critico sull’andamento che ha preso l’attuale società,

urla il suo dolore interiore nelle quotidiane poesie che dona in Facebook: che spesso – con i suoi algoritmi e amministratori – lo bastona, perché è un vivace e fine pensatore.

Parma, 18 giugno 2025, Domenico Capano

***

Convegno Rocco Scotellaro

Intervento di Sergio Dalmasso al convegno di Salerno dell’11/12/2023 Rocco Scotellaro. Il meridionalismo eretico di un grande irregolare.

La scelta socialista

È meritorio un convegno su Scotellaro, a Salerno, organizzato da una associazione che svolge un intenso lavoro politico- culturale, oltre che di raccolta di materiale archivistico.

Locandina evento Convegno Rocco Scotellaro di SalernoHo più volte ricordato come questo impegno, nel “profondo sud”, mi ricordi quello che in una realtà provinciale del “profondo nord”, ho tentato di praticare per decenni interi (attività politica, circolo ARCI, circolo culturale, giornalino ciclostilato, cicli di dibattiti e conferenze, pubblicazione periodica dei Quaderni “Storia, cultura, politica”).

Scotellaro nasce a Tricarico nel 1923.

Studia, spostandosi in varie sedi, Scrignano degli Alburni (collegio), Cava dei Tirreni, Matera, Roma, Potenza, Trento, Tivoli. Maturità classica e iscrizione, a Roma, alla facoltà di giurisprudenza, che non porterà a termine.

Le prime tensioni antifasciste sembrano comparire durante il suo soggiorno a Trento, dove vive la sorella e si concretizzano per l’intreccio fra andamento disastroso della guerra e presa di coscienza della “questione meridionale”.

Anche a causa della morte del padre, Scotellaro rientra a Tricarico, dove, nel dicembre 1943, si iscrive al Partito socialista (allora PSIUP).

La Basilicata è terra di confino politico.

Fra i 5.000 confinati, si ricordano, oltre a Carlo Levi, notissimo per il suo Cristo si è fermato a Eboli, Eugenio Colorni, uno degli autori del Manifesto di Ventotene, Camilla Ravera, Manlio Rossi Doria.

CONTINUA …

Sergio Dalmasso

Dowload saggio completo Intervento convegno Rocco Scotellaro:

Download “Intervento di Sergio Dalmasso al convegno di Salerno Rocco Scotellaro. Il meridionalismo eretico di un grande irregolare” Rocco-Scotellaro-convegno-Salerno.pdf – Scaricato 37892 volte – 410,29 KB

Saggio pubblicato su Memoria in movimento e nella sezione del sito Archivio, Scritti storici, Articoli e saggi

Tavola Rotonda su Rocco Scotellaro, Salerno
***

Link principali

Rocco Scotellaro, il meridionalismo eretico di un grande irregolare

IL SUD, IL SOCIALISMO DEGLI ULTIMI E LA SFIDA DELLA MODERNITÀ

Rocco Scotellaro, 11 dicembre 2023 ore 18 Casa del Volontariato Via F. Patella (traversa del corso V. Emanuele tra il civico 88 e 90) – Salerno.

Ne hanno discusso:

Massimiliano Amato Condirettore di Critica Sociale;

Sergio Dalmasso, Storico del Movimento Operaio;

Vittorio Dini, Storico del pensiero politico;

Sebastiano Martelli, docente universitario, membro comitato ufficiale per le celebrazioni del centenario della nascita di Scotellaro;

Il dibattito è stato moderato da Maria Di Serio, vice presidente dell’associazione Memoria in Movimento.

Rocco Scotellaro Tavola rotonda Salerno

Video dell’associazione Memoria in Movimento con presidente Angelo Orientale:
https://www.memoriainmovimento.org/

Canale Youtube Memoria in Movimento:
https://www.youtube.com/@associazionememoriainmovim1714

Segui il sito:
https://www.sergiodalmasso.com

Contribuisci – e iscriviti al canale youtube Sergio Dalmasso – donando i tuoi video:
https://www.youtube.com/channel/UC-Sx1rufD0M3SZpOBkT0mlQ

Segui e contribuisci con tuoi scritti la sezione Notizie del sito:
https://www.sergiodalmasso.com/notizie-blog/

***

Download dell’intervento di Sergio Dalmasso su Rocco Scotellaro:

Download “Intervento di Sergio Dalmasso al convegno di Salerno Rocco Scotellaro. Il meridionalismo eretico di un grande irregolare” Rocco-Scotellaro-convegno-Salerno.pdf – Scaricato 37892 volte – 410,29 KB

***

Cerimonia al Liceo Prati di Trento dedicata a Rocco Scotellaro

Cerimonia al Liceo Prati di Trento dedicata a Rocco Scotellaro, Gerosa: “Importante far riflettere i ragazzi su modelli diversi di futuro”.

Comunicato stampa PAT n. 3480 Venerdì, 15 Dicembre 2023
Pubblicato il 15/12/2023.

Nell’anno del centenario della nascita e nel giorno della ricorrenza della morte, avvenuta il 15 dicembre 1953, il Liceo Classico Giovani Prati di Trento ha commemorato l’intellettuale, politico e scrittore Rocco Scotellaro con l’inaugurazione di una scultura in terracotta che lo raffigura, realizzato e donato dall’artista Rocco Grassi.

Alla cerimonia era presente la vicepresidente e assessore all’istruzione, cultura e sport, politiche per la famiglia, per i giovani e per le pari opportunità della Provincia autonoma di Trento Francesca Gerosa.

https://www.vivoscuola.it/Rassegna-Stampa/Cerimonia-al-Liceo-Prati-dedicata-a-Rocco-Scotellaro-Gerosa-Importante-far-riflettere-i-ragazzi-su-modelli-diversi-di-futuro

 

Archivio su Ernesto Che Guevara

L’associazione nazionale Amicizia Italia Cuba presenta questo archivio dei discorsi, video, fotografie riguardanti Ernesto Che Guevara.

Associazione nazionale Amicizia Italia Cuba, Ernesto Che Guevara56 anni fa veniva assassinato Ernesto ‘Che’ Guevara, l’uomo che rappresenta per eccellenza l’idea della Rivoluzione.

Sperando di farvi cosa gradita pubblichiamo qui di seguito (in lingua originale) Citazioni, Discorsi, Video, Fotografie e Musica estratte dal sito web del CEME (archivio storico, sociale, politico e culturale del Cile).

Video YouTube con Franco Zunino e Sergio Dalmasso che discutono su Ernesto Guevara, il Che:

Dibattito video con Sergio Dalmasso e Franco Zunino a Genova: Attualità del Che Guevara

Nathalie Cardone – Hasta siempre (Official Video HD) – YouTube:

Amicizia Italia Cuba, Citazioni e discorsi di Ernesto Guevara

1952 Notas de Viaje. Ernesto Guevara.
1955 Sobre el peronismo. Ernesto Guevara.
1958 Entrevista de Jorge Masetti con el Che en Sierra Maestra.
Che Guevara. Obras escogidas. Libro. 1.7 MB.

Anno 1959

1959 Lo que aprendimos y lo que enseñamos.
1959 Proyecciones sociales del Ejercito Rebelde.
1959 Discurso en ‘El Pedrero’.
1959 Guerra y población campesina. Ernesto Guevara.
1959 Palabras en la despedida de los compañeros Juan Abrahantes y Jorge Villa.
1959 América desde el balcón afroasiático.
1959 Reforma universitaria y revolución.
1959 Discurso en la concentración ante el Palacio Presidencial.
1959 Discurso al recibir el doctorado honoris causa de la Universidad Central de las Villas.
1959-1964 Cuatro artículos sobre guerrilla y guerra de guerrillas.
1959 ‘Que es un guerillero’.
1959 Una historia de la Revolución Cubana.

Anno 1960

1960 Discurso en la entrega del Centro Escolar ‘Oscar Lucero’.
1960 Discurso en la conmemoracióndel natalicio de José Martí.
1960 Discurso en el Banco Nacional.
1960 Discurso a los trabajadores de la industria textil.
1960 El papel de la Universidad en el desarrollo económico de Cuba.
1960 Soberanía política e independencia Económica.
1960 Discurso en Santiago de Cuba.
1960 Discurso en la inauguración de la exposición industrial en Ferrocarril.
1960 Consejos al combatiente. Ocho artículos.
1960 Las ametralladoras en el combate defensivo.
1960 Discurso al Primer Congreso Latinoamericano de Juventudes.
1960 La ‘Corte de los Milagros’ y otros motes de la OEA.
1960 El médico revolucionario. Ernesto Guevara.
1960 Notas para el estudio de la ideología de la Revolución cubana.

Anno 1961

1961 Sobre la firma de acuerdos con los países socialistas. Ernesto Guevara. 6 enero 1961.
1961 Despedida de duelo a Osvaldo Sánchez y otros compañeros del MINFAR.
1961 Discurso a las milicias en Cabañas, Pinar del Río.
1961 Discurso en la Convención Nacional de los Consejos Técnicos Asesores.
1961 Palabras a obreros destacados.
1961 Discurso en el Encuentro Nacional Azucarero.
1961 Cuba ‘Excepción histórica o vanguardia en la lucha contra el colonialismo.
1961 Discurso a las milicias en Pinar del Río.
1961 Economía y Planificación.
1961 Contra el burocratismo.
1961 Discurso en el acto conmemorativo de la muerte de Antonio Guiteras.
1961 Discurso en el acto de homenaje al general Líster.
1961 Conferencia en el curso de adiestramiento del Ministerio de Industrias.
1961 Discusión colectiva, decisión y responsabilidad únicas.
1961 Discurso en la reunión del Consejo Interamericano Económico y Social, Uruguay.
1961 Segundo discurso ante la CIES. Ernesto Guevara.
1961 Discurso del Che en la Universidad República de Montevideo.
1961 Discurso en la Primera Reunión Nacional de Producción.
1961 Charla a trabajadores del Ministerio de Industrias.
1961 Discurso en la inauguración de la planta de sulfometales ‘Patricio Lumumba’.
1961 Discurso en la Conmemoración del 27 de noviembre de 1871.
1961 La Guerra de Guerrillas.
1961 Moral y disciplina de los combatientes revolucionarios. Ernesto Guevara.

Anno 1962

1962 Conferencia a los estudiantes de la Facultad de Tecnología.
1962 Mensaje a los argentinos.
1962 El cuadro, columna vertebral de la revolución.
1962 ‘Que debe ser un joven comunista’.
1962 Discurso en acto de homenaje a Antonio Maceo.
1962 La Batalla de Santa Clara. Relato del comandante Ernesto Che Guevara.
1962 Pasajes de la guerra revolucionaria.

Anno 1963

1963 Discurso de la plenaria azucarera en Camagüey.
1963 Discurso en la asamblea general de trabajadores de la Textilería Ariguanabo.
1963 Discurso en Minas del Frío.
1963 En la clausura del Encuentro internacional de estudiantes de arquitectura.
1963 Guerra de guerrillas, un método.
1963 El partido marxista-leninista.
1963 Guerra de guerrillas. El papel de la mujer. Ernesto Guevara.

Anno 1964

1964 Palabras en la entrega de certificados de trabajo comunista.
1964 Sobre las tareas fundamentales de la industria y trabajos de dirección. Ernesto Guevara.
1964 Sobre el sistema presupuestario de financiamiento.
1964 Conferencia Mundial de Comercio y Desarrollo.
1964 La Banca, el crédito y el socialismo.
1964 Discurso en la inauguración de la Planta Mecánica de Las Villas.
1964 La Juventud y la revolución.
1964 Discurso en la inauguración de la Planta Beneficiadora de Caolín.
1964 Discurso en la inauguración de la Fábrica de Bujías de Sagua la Grande.
1964 La planificación socialista, su significado.
1964 Discurso en la inauguración de la Fábrica de Alambre de Puas en Nuevitas.
1964 Discurso en la inauguración de la Fábrica de Bicicletas de Caibarién.
1964 Discurso en la entrega de certificados de trabajo comunista en el Ministerio de Industrias.
1964 Discurso en la Asamblea de Emulación del Ministerio de Industrias.
1964 Discurso en homenaje al Comandante Camilo Cienfuegos.
1964 Discurso en la Asamblea General de las Naciones Unidas.
1964 Intervención en la Asamblea General de las Naciones Unidas, II replica.
1964 Conferencia en el programa televisado ‘Face the Nation’.
1964 Cuba, su economía, su comercio exterior, su significado en el mundo actual.

Anno 1965

1965 Discurso de Argel.
1965 El socialismo y el hombre en Cuba.
1965 El Che y su carta sobre los estudios de filosofía.
1965 Del libro Pasajes de la lucha revolucionaria Congo. Fragmentos.
1965 Carta de despedida del Che Guevara a Fidel Castro.
1965 Cuatro Cartas de despedida a su familia.
1965 La piedra. Relato inédito del Che Guevara.

Anno 1966

1966 Carta de despedida a Fidel Castro.
1966 Notas Inéditas del Che al Manual de Eco Política de la Academia de Ciencias URSS.

Anno 1967

1967 Mensaje a los pueblos del mundo a través de la Tricontinental.
1967 Diario en Bolivia.
1967 Cinco Comunicados redactados por el Che en la selva boliviana.

Amicizia Italia Cuba, Video

Festejos del triunfo Rebelde en Cuba en 1951.
Hasta Siempre Comandante Che Guevara – Carlos Puebla.
Che en la Sierra Maestra.
Discurso de Ernesto Guevara en la ONU.
Discurso de Ernesto Guevara en Santiago de Cuba.
Palabras del Che sobre Playa Giron.
El Che trabajando cuando era Ministro de Industria.
Discurso de Ernesto Guevara a los trabajadores y voluntarios.
Breve compilado de imágenes con música de fondo.
Fidel Castro lee la carta de despedida del Che.
Fidel habla del Che.
Momento en que encontraron los restos del Che en Bolivia.
Ceremonia En Santa Clara cuando llega el ataud con los restos del Che.

Amicizia Italia Cuba, Fotografie

Homenaje Fotografico de Ernesto Guevara desde su niñez hasta su muerte en Bolivia 23,6MB.
Colección de Afiches en Homenaje a Ernesto Guevara 1 16,6MB.
Coleccion de Afiches en Homenaje a Ernesto Guevara 2 10,4MB.

Amicizia Italia Cuba, Musica

Alma Morena.- Miguel Angel Filipini.
América te hablo de Ernesto – Silvio Rodriguez.
Andes lo que Andes – Amaury Perez.
Ay, Che Camino – Matio.
Ayer y Hoy Enamorados – Santiago Felíu.
Cancion al Guerrillero Heroico – Elena Burke.
Cancion al Hombre Nuevo – Nereyda Naranjo.
Cancion Cubana – Ernesto Lecuona.
Cancion del elegido – Silvio Rodriguez.
Cancion del Hombre Nuevo – Daniel Viglietti.
Cancion funebre por Che Guevara.
Carta al Che – Inti Illimani.
Che Comandante – Cacique Paraguayo.
Che Esperanza – Egon y Los Arachanes.
Che Guevara.
Comandante Che Guevara – Grupo Tabacalero.
Diciembre 3 y 4.
El aparecido. – Victor Jara.
El Hombre Nuevo – Daniel Viglietti.
Elegia al Che Guevara – Inti Illimani.
Fusil contra Fusil.
Guitarra en duelo mayor – Angel Parra.
Hasta Siempre – Carlos Puebla.

NOTA: Il sito web del CEME è un archivio storico, sociale, politico e culturale del Cile. Non persegue alcuno scopo di lucro. La versione elettronica dei documenti è fornita solo a scopo informativo e preferibilmente educativo e culturale.

Qualsiasi riproduzione per altri scopi deve ottenere le relative autorizzazioni, poiché i documenti inclusi nel portale sono proprietà intellettuale dei loro autori o redattori. I contenuti di ciascuna fonte sono di responsabilità dei rispettivi autori.

Fonte: archivochile.com/

***

Quaderno cipec numero 58 amicizia italia cuba ernesto che guevara

Download “Quaderno CIPEC 58 (Ernesto Che Guevara)” Quaderno-cipec-58.pdf – Scaricato 40368 volte – 3,61 MB

La poesia è la mia vita

Salvatore Armando Santoro,  nato il 16 marzo del 1938, scrive poesie da quando aveva 14 anni.

La poesia lo accompagna da allora e oggi riempie gran parte delle sue giornate.

Vi sono periodi in cui compone 4 poesie al giorno.

Le scrivo di getto, la poesia è la mia vita, mi riferisce.

Un estemporaneo poeta o un poeta alieno?

Ha perso il conto di quante ne ha scritte e donate, ma saranno quasi diecimila. Incredibile, e Complimenti!

Tante sono contenute al seguente indirizzo: http://www.poetare.it/santoro/santoro6.html (e pagine precedenti), dove è presente una sua breve biografia, tante altre sono sparse in altri spazi nel web.

In questo articolo propongo un suo libro di poesie intitolato: La sabbia negli occhi, (Collana di Letteratura Romantica).

La sabbia negli occhi Poesie Salvatore Armando Santoro

Prelevo un paio di poesie dal portale www.poetare.it: Un fiore rosso e 12 gennaio 1999 dedicata quest’ultima a Fabrizio De André.

Un fiore rosso

Un fiore rosso
in un vaso d’argilla
collocato sui gradini d’una casa
d’un vecchio borgo maremmano.

Una farfalla
corteggia le corolle
e sul calice si posa.

Un raggio di sole l’accarezza
e dà colore
alle sue ali ondeggianti
al vento.

La tristezza d’una giornata opaca
si colora di luce
ed accarezza il cuore.

***

12 gennaio 1999

(A Fabrizio De André)

Peccato che tu non mi veda,
peccato che tu non mi senta,
non avrei parole da dirti,
potresti soltanto capirmi,
scrutando in fondo al mio cuore,
più in fretta vederlo vibrare,
guardando il mio viso
soffrire,
e gli occhi, … in silenzio,
brillare.

***

E, non può mancare in queste righe – dedicate al poeta Salvatore Armando Santoro – la poesia pacifista intitolata: “Il Piave mormorava” presente nelle 42 de “LA SABBIA NEGLI OCCHI“, a cui l’autore tiene molto e, declamata anni fa (25 aprile 2008) nella trasmissione radiofonica belga Brussellando:

Download Il piave mormorava 28-2-2000

Torino, 9 dicembre 2022

Domenico Capano

Download in pdf dell’articolo:

Download “Poesie Salvatore Armando Santoro (di D. Capano)” La-poesia-e-la-mia-vita-salvatore-armando-santoro.pdf – Scaricato 38516 volte – 306,09 KB

Link principali