Pubblicati da Sergio Dalmasso

, , , , , , , , , , , , ,

Lucio Libertini

Novità Edizioni Punto Rosso maggio 2020 Sergio Dalmasso LUCIO LIBERTINI Lungo viaggio nella sinistra italiana Postfazione di Luigi Vinci In appendice alcuni articoli di Libertini usciti sulla rivista “La sinistra” Lucio Libertini (Catania 1922-Roma 1993) ha militato, dall’immediato dopoguerra alla morte, nella sinistra italiana, da una corrente socialista minoritaria alla sinistra socialdemocratica, dall’eresia dell’USI di […]

, , , , , , , , ,

Lettura Luxemburg

Lettura Luxemburg Conferenza, lettura su Rosa Luxemburg con Cristina Campanile Lettera dal carcere di Rosa Luxemburg alla signorina Jacob Oggi ho fatto una passeggiata, al sole, e sto un po’ meglio. Ieri ero pronta a lasciare in un sol botto questa maledetta politica, o meglio questa cruenta parodia della vita politica che conduciamo e, a […]

, , ,

Luxemburg Piccardo Dalmasso

Luxemburg Piccardo Dalmasso Genova 14 dicembre 2019, presentazione del libro di Sergio Dalmasso, “Rosa Luxemburg : una donna chiamata rivoluzione” oltre all’autore interviene anche la Professoressa Lara Piccardo docente di Storia delle Relazioni Internazionali all’Università di Genova e slavista. Il pensiero politico di uno dei protagonisti del marxismo e del 20-esimo secolo, un personaggio consegnato […]

,

Quaderno N. 64

Quaderno N. 64 È online il quaderno N. 64 la cui versione cartacea vedrà luce nel secondo semestre 2020. Il quaderno contiente gli interventi al consiglio regionale del Piemonte del socialista Mario Giovana nella prima legislatura 1970-1975. Giovana fece tanti interventi, raccolti nel quaderno, soltanto fino al 1972, poi non intervenne più fino alla conclusione […]

, , , ,

Mario Giovana

Mario Giovana Nel quaderno CIPEC 64 del secondo semestre 2020 pubblicheremo (è già online) gli interventi di M. Giovana al consiglio regionale del Piemonte nella prima legislatura. A tal proposito, in questo spazio, diamo menzione di un convegno svoltosi qualche mese fa, a Mombasiglio (Cuneo) per ricordare la figura di  Giovana a distanza di dieci […]

, , , ,

Quaderno CIPEC 63

Quaderno CIPEC 63 Sergio Dalmasso: Interventi al consiglio regionale del Piemonte: 2005-2007 È online il quaderno CIPEC Numero 63 in anteprima rispetto alla versione cartacea. In questo quaderno sono raccolti gli interventi di Sergio Dalmasso al consiglio regionale del Piemonte nella VIII legislatura. Per questioni di spazio nella versione  a stampa del quaderno si è […]

, , ,

Aldo Natoli

ALDO NATOLI Un comunista senza partito Ella BAFFONI, Peter KAMMERER, Aldo Natoli, un comunista senza partito, Roma, ed dell’asino, 2019. Scheda di Sergio Dalmasso scritta per la rivista dell’Istituto storico di Cuneo “Il presente e la storia”. Il testo di Baffoni e Kammerer ha il grande merito di riportare alla luce la figura di Aldo […]

, ,

Interventi

Interventi È stato recuperato il file (grazie alla gentilezza degli operatori del Consiglio regionale del Piemonte) degli interventi in Consiglio regionale di Sergio Dalmasso nella VIII legislatura che è stato inserito nella seguente pagina: Interventi Consiglio. Questi interventi potrebbero divenire un nuovo quaderno CIPEC, qualora continuassero. Fra i tanti interventi si riporta di seguito l’intervento […]

, , , , , , , , , , ,

Alla fondazione Basso

Alla fondazione Lelio Basso Fondazione LELIO E LISLI BASSO, Roma. Sergio Dalmasso presenterà il suo volume Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di un socialista eretico mercoledì 22 maggio 2019 alle ore 17.00 nella sala conferenze della fondazione Basso. Ne discutono Valdo Spini (Presidente Associazione delle istituzioni culturali italiane), Chiara Giorgi (Università di […]

, , ,

Canale Sergio Dalmasso

Canale  Sergio Dalmasso Si possono visionare nel canale YouTube alcuni video presenti in rete che hanno come protagonista il professor Sergio Dalmasso. Attualmente il video in primo piano presente nel canale è la presentazione che lo storico e studioso del Movimento Operaio, ha fatto del libro “Lelio Basso. La ragione militante: vita e opere di […]