Pubblicati da Sergio Dalmasso

, , , , , , , , ,

Lelio Basso video

Intervista a Sergio Dalmasso Lelio Basso Sergio Gavino Contu di “per Riconquistare l’Italia” intervista Sergio Dalmasso, professore, scrittore e storico del movimento operaio, Lelio Basso video. Parleremo di Lelio Basso attraverso il suo pensiero e le sue idee: un grande protagonista della storia del ’900 in Italia. A Lelio Basso si deve, tra le altre… Continua a leggere Lelio Basso video

, , , , , , ,

Nascita PCI

Nascita del PCI Sergio Contu intervista Sergio Dalmasso su Nascita PCI (Partito Comunista Italiano)   Delegati al teatro Goldoni di Livorno durante il XVII congresso del Partito Socialista Italiano     Sergio Contu videointervista su “La nascita del P.C.I. nel 1921 al XVII congresso del P.S.I.” a Sergio Dalmasso storico del movimento operaio: Il Partito… Continua a leggere Nascita PCI

, , ,

Scioglimento PCI

Scioglimento PCI Sergio Dalmasso sullo Scioglimento del PCI   Sergio Contu Video-intervista Sergio Dalmasso sul tema “Scioglimento del Partito Comunista Italiano”. Processo di scioglimento avvenuto con la Svolta della Bolognina (iniziata il 12 novembre del 1989) di Achille Occhetto ultimo Segretario nazionale del PCI. Il 9 novembre del 1989 vi era stata la caduta del… Continua a leggere Scioglimento PCI

, , , , , , , , , , , , , ,

Gramsci

L’attualità del pensiero di Gramsci  Intervengono Sergio Dalmasso e Giordano Bruschi. Moderatrice Cecilia Balbi. Intervento iniziale di Pino Cosentino. L’Attualità del pensiero di Gramsci, temi del primo incontro: “Vita e opere di Gramsci” con Sergio Dalmasso “L’incontro con Gramsci della generazione della resistenza” con Giordano Bruschi Video su L’attualità del pensiero di Gramsci: Ciclo di… Continua a leggere Gramsci

, , , , , , , , ,

Quaderno 66

Quaderno 66 Il Quaderno numero 66 contiene il libro A SINISTRA DI INTERNET di Giovanni Ferretti In anticipo, largo, sulla stampa cartacea – a cura del Centro Stampa della Provincia di Cuneo – si rende disponibile il quaderno cipec 66. Contiente anche alcune recensioni del libro di Sergio Dalmasso su Lucio Libertini e un saggio… Continua a leggere Quaderno 66

, , , , , , ,

Sferini Libertini

Sferini su Lucio Libertini Lucio Libertini: “Una cosa è rifondarsi, altra è abiurare” su La sinistra quotidiana   Sferini su Lucio Libertini – 27 anni fa mi trovavo in Trentino, in vacanza. Dal televisore dell’albergo un mesto Tg2 diede la notizia in poche parole, mostrando questa foto di Lucio Libertini. Era morto un socialista vero… Continua a leggere Sferini Libertini

, , , , , ,

Basso massone?

Basso Massone? Lelio Basso massone? Cronaca di un processo politico staliniano di Giorgio Amico  Lelio Basso. rappresenta una delle figure più luminose, per coerenza umana e politica, del socialismo italiano. Una figura ancora viva come dimostra l’interesse nei suoi confronti da parte della ricerca storica. Citiamo per tutti “Lelio Basso. La ragione militante: vita e… Continua a leggere Basso massone?

, , , , , ,

Le Monde

Sergio Dalmasso su Le Monde diplomatique Una limpida storia minore di Alessandro Barile Recensione su Le Monde diplomatique. Libro su Lucio Libertini di Sergio Dalmasso. Pubblicata una bella recensione di Alessandro Barile su Le Monde diplomatique, edizione italiana, supplemento de Il manifesto, 15 luglio 2020. Lucio Libertini fa parte di una storia minore della sinistra… Continua a leggere Le Monde

, , , , , , ,

Libertini storia della sinistra italiana

Lucio Libertini Lucio Libertini e la storia della sinistra italiana 8 Luglio 2020, di Franco Ferrari Articolo recensione su Tranform. Lucio Libertini, dirigente e senatore del Partito della Rifondazione Comunista, è scomparso nell’agosto del 1993 a seguito di una grave malattia. La sua storia politica lo ha visto protagonista di diverse realtà di partito lungo… Continua a leggere Libertini storia della sinistra italiana

, , , , , ,

Quaderno 67

Quaderno CIPEC 67 Publicato in anteprima web il quaderno 67 contenente gli interventi di Lucio Libertini al consiglio regionale del Piemonte negli anni 1975-1976. Questo quaderno uscirà a stampa ad inizio 2022. Stralcio di uno dei primi interventi al Consiglio regionale del Piemonte di Lucio Libertini. Seduta n. 3 del 24/07/75 – Argomento: Giunta, organizzazione… Continua a leggere Quaderno 67