Rifondazione Comunista
Dal movimento dei movimenti alla chiusura di “Liberazione”, storia di un partito all’interno della crisi della sinistra italiana.
Recensione su Amazon di un lettore
Il libro di Sergio Dalmasso sulla storia di Rifondazione dal 2001 (con i fatti del G8 di Genova) al 2011 (chiusura – dopo l’avvento al governo di Monti – del quotidiano Liberazione) acquistato in Amazon, è arrivato in tempi brevi e da me letto in questo triste fine e inizio anno 2021/2022 che stiamo vivendo per la pandemia Covid-19.
Periodo quello raccontato nel testo (che si aggancia coerentemente al decennio precedente narrato nel suo libro Rifondare è difficile (2002)) di fervido protagonismo della formazione politica RC con a guida Fausto Bertinotti, a mio avviso, con la sua ondivaga linea politica e con la difficile guida di Paolo Ferrero.
Difficile in seguito alle scissioni di pancia e provocate, avvenute queste ultime in seguito al forte attacco alla formazione comunista da parte del PD governista, liberista, centrista e bipolarista.
Dalmasso racconta con maestria di questo decennio facendo parlare i protagonisti della storia, NON interpretandoli, con i principali fatti avvenuti perfettamente incastonati cronologicamente nel contesto italiano e mondiale e dati al lettore usando come linea guida il quotidiano ufficiale del partito “Liberazione”, ma non soltanto – la bibliografia è molto ricca.
Mancano nel libro i racconti orali (le interviste ai protagonisti della storia – quel che avveniva dietro le quinte tra i protagonisti) che alcuni ritengono potrebbero arricchire maggiormente la storia di Rifondazione.
Non necessariamente, io penso, poiché il libro, dà ugualmente al lettore nelle sue 303 pagine la possibilità di comprendere gli avvenimenti accaduti, di valutare i pro e i contro e di farsi un’autonoma idea cogliendone i meriti e i demeriti di ognuno se non, diversamente da quanto con modestia sostiene l’autore nelle sue conclusioni, dare indicazioni sul come proseguire positivamente la storia evitando gli errori commessi.
Consiglio di acquistare il testo principalmente se si vogliano comprendere i travagli che hanno portato gli attori del recente passato a delle scelte, senza fermarsi alla superficialità con cui sono stati e sono ancora narrati dalle fonti mediatiche di parte.
Avvenimenti occorsi in Italia in quel decennio che hanno ripercussioni nell’attualità politica dell’oggi, nella vita delle persone di oggi.
Torino, 8 gennaio 2022
Domenico Capano
Download articolo