Adriano Agostino, ha pubblicato la traduzione del Manifesto del Partito Comunista di Marx Engels in lingua genovese per una Casa Editrice tedesca.

Appassionato allo studio delle lingue è autore del dizionario russo-italiano/italiano-russo, è autore anche di un dizionario genovese Italiano – Genovese e Italiano-Genovese.

Da molti anni scrive racconti sia autobiografici che di fantasia, alcuni pubbicati in questo sito.

Il quaderno 75 del Cipec contiene una selezione dei suoi racconti.

Articoli

Candidati comunali Genova Sinistra Alternativa

Lunedì 28 aprile 2025 sono state presentate/i, all’ASSEMBLEA PUBBLICA presso la sala CAP (via Albertazzi 3r – Genova), per la lista Sinistra Alternativa – con Antonella Marras sindaca – le candidate e i candidati alle elezioni comunali di Genova del 25 e 26 maggio 2025.

Candidati comunali Genova Sinistra Alternativa con Antonella Marras sindaca

La lista Sinistra Alternativa si presenta nei municipi con i seguenti candidati presidente:

  • Municipio I centro-est: Daniele Cinti, 48 anni, impiegato, già attivo nel terzo settore;
  • Municipio II centro-ovest: Sergio Dalmasso, 77 anni, ex insegnante, storico autore di diversi libri, cure, saggi (presenti in questo sito web), già segretario regionale ligure del PRC e consigliere regionale in Piemonte;
  • Municipio III bassa-Valbisagno: Davide Ghiglione, 49 anni, impiegato pubblico, attivista ambientale e già consigliere municipale in Valpolcevera;
  • Municipio IV media-Valbisagno: Sergio Chiossone, 64 anni, ex bancario, attivista antifascista;
  • Municipio V Valpolcevera: Roberta Piazzi, 71 anni, ex dipendente comunale, segretaria del circolo PRC della Valpolcevera;
  • Municipio VI Medio Ponente: Manuela Veneziano 44 anni, impiegata, attiva nei comitati della scuola;
  • Municipio VII Pontente: Rosario Russo, 74 anni, ex impiegato pubblico, musicista ed animatore culturale;
  • Municipio IX Levante: Alberto Soave, 63 anni, attivista antifascista.

Presente anche Marco Loconte, il quale, dopo aver ritirato la sua candidatura a sindaco, ha deciso di appoggiare la candidata sindaca Antonella Marras.

Di seguito i candidati e le candidate per il consiglio comunale Genova:

Bertullacelli Norma, 72 anni, ex insegnante;

Li Puma Antonio, 41 anni, operaio;

Scali Andrea, 53 anni, operativo onlus;

Agostino Adriano, 85 anni, pensionato;

Barbagelata Severino, 63 anni, ex informatore scientifico;

Barbosa Elizabete, 66 anni, assistente agli anziani;

Barresi Gabriella, 49 anni, grafica;

Battaglia Tina, 74 anni, pensionata ex dipendente comunale;

Battistini Vittorio, 71 anni, pensionato ex dipendente ARPAL;

Benasso Marina, 18 anni, studentessa;

Bianchi Anna, 48 anni, impiegata settore privato;

Bordo Daniele, 64 anni, portuale;

Canneva Cristina detta Caneva, 61 anni, disoccupata ex occupata settore privato;

Capuano Martina, 36 anni, marittima;

Caridi Annalisa, 63 anni, impiegata;

Cipro Danilo, 54 anni, impiegato settore privato;

Criscuoli Marina, 74 anni, pensionata, volontaria ong;

Fuselli Franco, 87 anni, pensionato;

Garibaldi Panarese Amalia, 19 anni, studentessa;

Gaspari Sandro, 67 anni, ex dipendente pubblico;

Grigoletto Cinzia, 61 anni, ottico;

Hamarneh Karim, 73 anni, ex informatore scientifico;

Introcaso Fiorina, 66 anni, ex dipendente Poste;

La Rosa Salvatore, 64 anni, ex dipendente AMIU;

Marchesi Diego, 43 anni, funzionario Agenzia delle Dogane;

Matteucci Marta, 35 anni, impiegata;

Merzagora Maria Pia, 74 anni, pensionata;

Migliorini Gabriella, 73 anni, pensionata;

Nanni Fabrizio, 69 anni, libero professionista;

Nervo Viviana detta Vivi, 50 anni, disoccupata;

Parise Wilma, 53 anni, disoccupata;

Parkhomenko Valeriya, 31 anni, assistente museale;

Perotto Luciano, 73 anni, ex dipendente ASL;

Roberto Marco, 70 anni, ex agente di commercio;

Salaris Marcella, 59 anni, libera professionista;

Toscano Renato, 70 anni, pensionato;

Vanzo Claudio, 71 anni, ex insegnante;

Viotti Nazzareno, 60 anni, ex bancario.

***

Comunicato di Sinistra Alternativa

Ieri, lunedì 28 aprile, abbiamo presentato in assemblea pubblica partecipata,

la lista Sinistra Alternativa con Antonella Marras candidata sindaca, i presidenti degli 8 municipi in cui saremo presenti per le elezioni amministrative del 25/26 maggio, e alcun* de* candidat* consiglier*.

Alcuni punti del programma di Sinistra Alternativa

Abbiamo presentato alcuni dei punti del programma che ha come punto cardine il No alla guerra e al piano di riarmo europeo, il lavoro con la fine delle esternalizzazioni,

salario minimo indicizzato al costo della vita, lotta allo sfruttamento e lavoro precario,

diritto alla casa, attenzione ai territori, ambiente, spazi pubblici anche autogestiti, politiche sociali e di inclusione con attenzione alle persone più fragili,

e poi le opere che si stanno svolgendo e che si vogliono fare sul territorio il loro impatto le proposte alternative, il trasporto pubblico locale, le periferie fisiche e sociali, la cultura i giovani,

lo sport ovviamente l’antifascismo e la lotta alle mafie e alla criminalità organizzata, e poi il cibo come atto politico.

Tutto in una visione anticapitalista, ecosocialista, in cui ci poniamo come strumento all’interno del comune per i tanti cittadini e cittadine, abitanti che potranno trovare chi può opporsi ai poteri forti che da sempre determinano le scelte in questa città,

che l’hanno svuotata di lavoro di qualità, di presidi culturali sociali sanitari, e di tutto ciò che rappresenti e dia vita a relazioni non mercantili, e di pensiero critico che sono alla base invece per un miglioramento della qualità della vita.

Il voto alla lista è un voto che non dà una delega in bianco

ma che porta direttamente le persone dentro le istituzioni in un contesto di confronto continuo e partecipativo,

per poter avere la possibilità di essere quel sassolino da mettere in un ingranaggio, che possa portare alla costruzione di quella opposizione sociale necessaria affinché si possano fare le giuste pressioni, ottenendo risposte a bisogni e rivendicazioni.

Vogliamo essere scomodi, goccia che crea tempesta, vogliamo condividere il sogno di una città che può essere diversa e migliore.

Un grazie va a tutte le persone che hanno firmato per la presentazione della lista,

a tutti e tutte quelle presenti ieri e a quelli che lo faranno in questo percorso.

Grazie

Il tuo voto è….utile

Fonte, Sinistra Alternativa

***

Link principali

Quaderno Cipec 75

Racconti di Adriano Agostino

Copertina Quaderno 75, Racconti di Adriano Agostino
Download “I racconti di Adriano Agostino, quaderno CIPEC n. 75, I semestre 2026” Quaderno-CIPEC-Numero-75.pdf – Scaricato 1454 volte – 4,10 MB

Introduzione di Sergio Dalmasso

Racconti di Adriano Agostino. Ho conosciuto Adriano e Gabriella Migliorini alla mitica Bianchini di Genova Marassi.

Foto di Adriano Agostino anno 2020Rifondazione non usa il termine sezione, ma (bisogna essere moderni) quello di circolo.
La Bianchini, però, rimane LA Bianchini (femminile), erede di tante sezioni PCI, in una città dove queste erano frequentissime e popolatissime, soprattutto nei quartieri operai.

Fotografie dei vecchi dirigenti, bandiere rosse delle vecchie sezioni, manifesti sui temi internazionali (Chapas, Cuba, Palestina, Kurdistan…).

Una grande sala all’ingresso, una per la segreteria, una grande cucina che prepara le cene del venerdì, da anni occasione di incontro.

Il nome ricorda il partigiano “Dente”, figura significativa della resistenza genovese (quella che ha fatto il 25 aprile un giorno prima).

Qui sono entrato, la prima volta, il 21 luglio 2001, fuggendo dalla tremenda carica di polizia e guardia di finanza in corso Italia (per chi c’era, a Punta Vagno).

Rabbia, sdegno, paura, timore di nuove cariche (l’assalto alla scuola Diaz e i fatti della caserma di Bolzaneto sarebbero avvenuti poche ore dopo). La polizia era schierata sull’altro lato del Bisagno.

Che intendesse attaccarci?

È un ricordo che mi accompagna ogni volta che ci entro.

Adriano e Gabriella mi hanno spesso raccontato di loro.

Forse, varrebbe (varrà) la pena di tornarci con più tempo e organicità.

In Adriano è fondamentale il soggiorno in URSS, (l’Università statale di Mosca) in anni in cui ancora vi era la speranza di una ascesa di questo paese, e – con essa- dei paesi “socialisti”.

Lo Sputnik, Gagarin, Valentina Tereskova, l’aumento progressivo di influenza sul “terzo mondo”, sui paesi che stavano uscendo dal colonialismo, …

CONTINUA (Quaderno Cipec numero 75)

Sergio Dalmasso

***

Link principali

La crociera – estate 1970

Racconto di Adriano Agostino

Adriano Agostino, scrittore di racconti, La crociera estate 1970

La crociera estate 1970. L’estate del 1970 giunse all’improvviso verso metà luglio, con un caldo e un’afa da rendere l’aria irrespirabile e contemporaneamente, per fortuna, arrivarono le ferie.

Il più bel periodo dell’anno si potrebbe definire, ma con pochi soldi in tasca non è che ti diverti molto.

La mattina del secondo giorno di meritato riposo arriva una telefonata a casa, stavo ancora dormendo,

era il direttore di una importate agenzia di viaggi di Genova, che si occupava di organizzare crociere per le navi sovietiche, aveva avuto il mio numero dalla Libreria Italia URSS, dove da circa un anno io lavoravo.

Cercava un interprete per la motonave Ivan Franko,

mi chiedeva se ero libero e se potevo andare a lavorare a bordo, però la risposta doveva essere immediata, la partenza era prevista due giorni dopo.

Avevo scarsi mezzi, tanto tempo libero e non sapevo cosa fare, il «Sì» gli arrivò prima che finisse la domanda e trascorsa appena un’ora ero già in agenzia per prendere gli accordi necessari.
Il passaporto l’avevo e non occorrevano visti particolari.

L’imbarco per lo staff era previsto per il pomeriggio del giorno seguente, per essere pronti a ricevere i numerosi passeggeri che si sarebbero imbarcati la mattina successiva.

Lo staff a carico dell’agenzia era composto da ben otto hostess, uno steward, un interprete e due allegri comici intrattenitori per rallegrare le serate dei felici e stanchi crocieristi.

Con nostra grande sorpresa ci vennero assegnate le migliori cabine di tutta la nave, qui si aprivano due ipotesi:

l’agenzia teneva in modo particolare al proprio gruppo o non erano riusciti a vendere le cabine per questo viaggio, tra l’altro breve (le più costose).

Oggi direbbero la seconda che hai detto.

La serata, invece che con i colleghi appena incontrati, l’ho trascorsa con i compagni, l’equipaggio della nave,

conoscevo alcuni degli ufficiali e per caso belle ragazze che frequentavano la nostra libreria, abbiamo anche parlato dei libri disponibili, dell’itinerario, della temperatura che troveremo e sperando nel bel tempo che farà e del mare calmissimo.

Abbiamo intervallato il discorso con due bicchierini di vodka e blinì,

che sono le nostre crêpes, squisiti con caviale prima e poi con marmellata, miele e tè, che dopotutto, dopo una cena sostanziosa, non hanno mai ammazzato nessuno.

Una ragazza si chiamava Tanja, aveva i capelli castano chiari, portava gli occhiali ed era molto carina.

Studiava al politecnico di Odessa e, come me, era in vacanza, vedeva il mondo e non spendeva niente.

La mattina seguente inizia l’imbarco.

Lo staff e il personale di bordo accoglie i passeggeri che sembrano provenire da un altro mondo, sono tutti impacciati e molto ricchi, l’indirizza verso le cabine, io non l’ho contati, ma saranno stati più di cinquecento.

La maggioranza dei giovani passeggeri proviene dal Piemonte e dalla Lombardia,

la nostra agenzia deve avere, molto probabilmente, una filiale da quelle parti, poi ci sono gruppi dell’Emilia, di liguri e stranieri ce n’erano pochissimi. …

Continua

Download racconto completo, La crociera, di Adriano Agostino:

Download “Racconto La crociera dell'estate 1970 di Adriano Agostino” La-crociera-adriano-agostino.pdf – Scaricato 494 volte – 75,52 KB

Bourget di Adriano Agostino

Bourget, TUPOLEV 144

Volevo ricordare con voi un fatto capitato proprio 50 anni fa, purtroppo è una disgrazia, costata la vita a parecchie persone, io sono rimasto sconvolto dato che ero un testimone diretto.

Quell’anno avevamo deciso di passare le ferie a Parigi, per spendere poco e visitare una bellissima città.

Tra i tanti luoghi comuni diventati di dominio pubblico, spesso usati a sproposito o comunque molto opinabili,

ne esiste uno che rimarrà intramontabile, quello che dice, varie volte probabilmente modificato: “Parigi è sempre Parigi”.

Sempre uguale, la Tour Eiffel, e sempre diversa, Les Halles, in continua evoluzione, comunque, una delle più belle capitali del mondo, peccato, come dicono i baresi, che non abbia il mare …

Come ho già detto, c’ero già stato da solo molto tempo prima, questa volta ero a Parigi in compagnia di mia moglie, non proprio in viaggio di nozze, ma quasi.

Avevamo trovato alloggio in un alberghetto nel quartiere Latino, vicino alla piazza della Madeleine.

Dopo avere visitato tutti i musei e luoghi più importanti della città, sia di giorno che di notte, trovammo su una locandina esposta nel nostro albergo una notizia che ci parve molto interessante:

si trattava di un giro organizzato all’aeroporto di Bourget per l’esposizione annuale dei nuovi aerei e l’esibizione dei vecchi velivoli a doppie ali.

Veniva, inoltre, reclamizzata con belle parole la presenza con possibilità di visita del nuovissimo

“Concorde” di produzione anglo-francese e la sua versione sovietica, il misterioso e mai visto “Tupolev 144”.

CONTINUA …

Download completo del saggio, di Adriano Agostino, Bourget:

Download “Bourget di Adriano Agostino” Bourget-Adriano-Agostino.pdf – Scaricato 20534 volte – 119,82 KB

Ultimo esame di Adriano Agostino

Erano già da alcuni giorni, che mi faceva molto male lo stomaco, avevo tanti appuntamenti, ma non sono andato da nessuna parte, oggi è il 20 di gennaio, volevo andare al Circolo Lenci per l’aperitivo, non mi sentivo bene.

Ultimo esame, foto di Adriano Agostino

Adriano Agostino

Verso sera ho vomitato quel poco che avevo, sto pensando all’incontro di domani, 99 anni dalla Fondazione del Partito Comunista,

avevo scritto un intervento, lo tengo per il centenario …

Aumentano i dolori, è mezzanotte passata, Gabri chiama l’auto medica e dopo l’ambulanza.

Sono all’ospedale Galliera sotto un attacco di pancreatite, così è stato sentenziato dai dottori, in seguito aggiungeranno “virale”,

(io l’ho saputo a casa di cosa soffrivo e che i medici avevano parlato “se passa la notte”) subite alcune iniezioni il fortissimo dolore allo stomaco sta cessando,

Gabri (mia moglie) è con Enri (mio figlio), parlano coi medici, mi pare di avere sentito “Ultimo esame” non sapevo proprio a cosa si riferissero e,

forse per associazione d’idee, perché ero mezzo intontito se non del tutto, al momento non mi sovviene,

ma mi è tornato in mente l’ultimo esame che ho sostenuto e mentre gli addetti notturni ai lavori eseguivano “tac” con pericolosi liquidi di contrasto e la testa andava arrosto, mi sono rivisto oltre cinquant’anni prima all’Università di Mosca.

Sono in classe con tutti i compagni.

Siamo arrivati agli sgoccioli, domani ci sarà l’orale di letteratura, con difesa della tesi, posso dire che è il mio forte, ho scelto, non a caso,

un autore degli anni trenta, un eroe comunista, morto giovanissimo, tra la classe dirigente scolastica continua ad essere un discorso aperto,

molti dei miei colleghi hanno preferito autori classici e conosciuti, tra la metà e la fine dell’ottocento, cose più pensate che realistiche,

mettere in piazza l’animo umano con poesie e incontri amorosi invece di un colpo di pistola, vedremo come andrà a finire.

Oggi, tra poco, l’ultimo scritto. Qualunque cosa sia, io sono pronto.

CONTINUA …

Download del saggio Ultimo esame completo di Adriano Agostino:

Download “Ultimo esame saggio di Adriano Agostino” Ultimo-esame-Adriano-Agostino.pdf – Scaricato 23108 volte – 129,13 KB

Portfolio