Antonio Gramsci

Esplora il pensiero e l’eredità di Antonio Gramsci, filosofo, politico e teorico italiano del XX secolo.

Scopri le sue idee sulla cultura, la politica, e la società, con analisi approfondite e riferimenti alle opere fondamentali.

Approfondisci il concetto di egemonia, il materialismo storico e altri concetti chiave nel pensiero di Gramsci.

Segui le riflessioni contemporanee ispirate al suo lavoro e comprendi l’impatto duraturo di Antonio Gramsci sulla teoria critica e la filosofia politica.

Gramsci, imprigionato dal regime fascista, scrisse ampiamente durante il suo periodo di detenzione, producendo i celebri “Quaderni del carcere”.

Questi appunti rappresentano un corpus teorico complesso e articolato che copre una vasta gamma di argomenti, dalla cultura popolare alla filosofia politica.

Le sue riflessioni sulla formazione di una cultura egemonica, intesa come la supremazia di un gruppo sociale attraverso idee e valori, sono particolarmente rilevanti per la comprensione delle dinamiche sociali contemporanee.

Scopri come il suo pensiero ha plasmato il dibattito intellettuale nel corso degli anni e come continua a essere una fonte di ispirazione per studiosi, attivisti e pensatori critici in tutto il mondo.

Approfondisci il suo concetto di ‘guerra di posizione’ e la sua visione di una trasformazione culturale profonda come prerequisito per il cambiamento sociale.

Segui la discussione su Gramsci per una prospettiva informata sul suo contributo alla teoria politica e alla comprensione della società moderna.

Esplorare Gramsci su questo sito ti fornirà una panoramica completa di questo pensatore rivoluzionario, offrendoti risorse approfondite, analisi e approfondimenti sulla sua eredità e il suo impatto duraturo sulla filosofia politica.

Articoli

Seminario su Gramsci e il Partito comunista italiano

Video del seminario a Nizza del 26 aprile 2018

amisdelaliberte, Séminaire Gramsci “Gramsci et le parti communiste italien” par Sergio Dalmasso le 26 avril 2018 à Nice:

Video Sergio Dalmasso su Antonio gramsci et le parti communiste italien, Nizza, France

Sergio Dalmasso a Nizza - Seminario su Gramsci 2018, seminaire gramsci et le-parti communiste italien

 

Sergio Dalmasso

Conferences and Teaching:

Participation in numerous training courses for teachers, organized by the Ministry of Public Education, the IRRSAE Piedmont, and the National Institute for the History of the Italian Liberation Movement, often as a speaker, lecturer, or course director.
Speaker at a conference at the University of Urbino on “The Questitalia Magazine” (2001).
Speaker at courses at the Free Popular University of Milan (L.U.P.), year 1997.

Editorial Work:

Editor of the following magazines:
“Per il ‘68”, from issue no. 3 (1992) to issue no. 19 (2000), the last of the magazine;
“Alternative”, from issue no. 1 (1994) to issue no. 7 (1997), and from issue no. 1 (1997), new series, to issue no. 21 (2000).
Member of the Scientific-Editorial Committee for the following magazines:
Alternative/i, from issue no. 1 (2001) to issue no. 4 (2002), new series;
Giano, from issue no. 44 (2003) to issue no. 57 (2007), the last of the magazine;
Erre, from issue no. 18 (2006) to issue no. 29 (2008).

Publications of Sergio Dalmasso:

Books: 9 political history texts;

Booklets: 9 political history booklets;

Contributions to books with essays on political history;

Curation of texts and historical magazines;

Reviews and summaries of historical texts in numerous magazines;

Curation of (and writings in) 74 (to date) “History, Culture, Politics” notebooks published in Cuneo.

Copertina del libro André Tosel a cura di Sergio Dalmasso grande filosofo Francese

***