Renato Marchiaro. Il partigiano calciatore

Quaderno CIPEC Numero 61

Il Partigiano Calciatore. Renato Marchiaro

Copertina del Quaderno Cipec N. 61

Nascita di una formazione partigiana – 1973 Film documentario sulla Resistenza di Ermanno Olmi e Corrado Stajano:

Nascita di una formazione partigiana – 1973, di Ermanno Olmi e Corrado Stajano
Il film-documentario sulla Resistenza si apre nello studio dell´avvocato Duccio Galimberti a Cuneo dove Corrado Stajano introduce la ricostruzione di alcuni episodi degli inizi della Resistenza a Cuneo e dintorni. Queste ricostruzioni si accompagnano a interviste ad alcuni protagonisti dei fatti di allora. Dallo studio di Galimberti dove si organizzò il primo nucleo politico di partigiani, si passa a madonna del Colleto, sopra Valdieri, dove questi uomini si riunirono il 12 settembre. Si rievoca poi il dramma di Boves incendiato dai tedeschi per rappresaglia dopo aver trucidato 23 persone tra cui il parroco e il commissario prefettizio, bruciati vivi. ma il movimento partigiano non viene soffocato. Gli uomini di Madonna del Colletto si spostano a Paralup e poi in altre valli; altre bande sorgono, si rafforzano ovunque, si moltiplicano i colpi di mano e i sabotaggi come la distruzione del viadotto ferroviario di Vernante. Gli episodi ricostruiti e messi in scena si alternano alle testimonianze e alla lettura di brani di diari e memorie.

Nascita di una formazione partigiana – 1973, Film documentario sulla Resistenza | di Ermanno Olmi e Corrado Stajano from Assinistra on Vimeo.

Indice generale

Il partigiano calciatore Renato Marchiaro p. 5

Attraverso il secolo p. 5

Il racconto di una lunga vita p. 7

L’ultimo saluto al calciatore partigiano p. 28

Aveva due grandi amori: la Juventus e il Nizza p. 30

È mancato a 98 anni Renato Marchiaro, ex calciatore della Juve p. 32

Dal PdUP a Pantagruel. La vita tutta a sinistra del compagno Vinicio p. 35

La fabbrica. Il partito. Gli intellettuali.  Nello Pacifico, classe 1921, racconta p. 36

Quella scuola di Frattocchie p. 38

Il ritorno a Torino p. 39

Il durissimo ’56. L’attesa di una ripresa p. 40

In ricordo di Ester Rossi p. 43

Johnny Halliday ci lascia p. 44

Boves, il caso Peiper! p. 45

La rivoluzione russa, cent’anni dopo p. 47

Cronologia sintetica p. 47

Le radici della rivoluzione p. 49

Febbraio. Crolla lo zarismo p. 51

In memoria di Isaac Deutscher p. 64

Foto di Federico Tessiore p. 66

Gli ottant’anni di Celentano p. 69

Recensione del libro di Franco Di Giorgi “Giobbe e gli altri” p. 71

 

Video sull’eccidio nazista a Boves: