Nascita PCI
By Sergio Dalmasso
/ 19 Febbraio 2021
Nascita PCI Sergio Contu intervista Sergio Dalmasso su Nascita PCI (Partito Comunista Italiano) Delegati al teatro Goldoni di Livorno...
Read More
Scioglimento PCI
By Sergio Dalmasso
/ 17 Febbraio 2021
Scioglimento PCI Sergio Dalmasso sullo Scioglimento del PCI Sergio Contu Video-intervista Sergio Dalmasso sul tema "Scioglimento del Partito Comunista...
Read More
Governo indecente
By Sergio DALMASSO
/ 13 Febbraio 2021
Governo indecente Governo indecente e altro È stato formato un governo indecente, in cui ogni partito ha tradito il...
Read More
Qualche sospetto
By Franco Di Giorgi
/ 11 Febbraio 2021
Qualche sospetto QUALCHE SOSPETTO NELL’ATTUALE CRISI POLITICA Franco Di Giorgi Nella storia della politica la strenua intransigenza rivoluzionaria e riformista,...
Read More
Italia Pandemia
By Franco Di Giorgi
/ 23 Gennaio 2021
L’ITALIA AL TEMPO DELLA PANDEMIA, TRA DEMOLITORI E COSTRUTTORI Franco Di Giorgi O Freunde, nicht diese Töne! Prima di scivolare...
Read More
Quaderno 68
By Sergio DALMASSO
/ 4 Gennaio 2021
Quaderno 68 È online il quaderno Cipec numero 68 che raccoglie tutti gli scritti al Consiglio regionale del Piemonte...
Read More
Il Lavoratore
By Sergio DALMASSO
/ 31 Dicembre 2020
IL LAVORATORE Pubblicato nel periodico di Trieste Il Lavoratore il mio scritto sul volume Lucio LIBERTINI. In “Il Lavoratore”, dicembre...
Read More
Addio Lidia
By Sergio DALMASSO
/ 7 Dicembre 2020
Addio Lidia di Sergio Dalmasso Ho incontrato, per la prima volta Lidia Menapace a Roma, nel luglio 1970, ad una...
Read More
No violenza
By Franco Di Giorgi
/ 25 Novembre 2020
Giornata internazionale CONTRO la violenza sulle donne 25 novembre, 2020. L’altra storia di Lilìth, commento al video No violenza No...
Read More
Scuola Costituzione
By Franco Di Giorgi
/ 10 Ottobre 2020
Scuola Costituzione L’IDEA DI SCUOLA NELLO SPIRITO DELLA COSTITUZIONE Franco Di Giorgi La scuola viene generalmente considerata come una fonte...
Read More
Ciao compagni
By Sergio DALMASSO
/ 22 Settembre 2020
Ciao compagni La ricchezza delle nostri grandi storie Due giorni fa ci ha lasciati Giuseppe PRESTIPINO, 98 anni, filosofo...
Read More
Quaderno 66
By Sergio Dalmasso
/ 7 Settembre 2020
Quaderno 66 Il Quaderno numero 66 contenente il libro A SINISTRA DI INTERNET di Giovanni Ferretti In anticipo, largo, sulla...
Read More
Sferini Libertini
By Sergio Dalmasso
/ 9 Agosto 2020
Sferini Libertini Lucio Libertini: “Una cosa è rifondarsi, altra è abiurare” di Marco Sferini su La sinistra quotidiana ...
Read More
Nascita PCI
Nascita PCI
Sergio Contu intervista Sergio Dalmasso su Nascita PCI (Partito Comunista Italiano)
Delegati al teatro Goldoni di Livorno durante il XVII congresso del Partito Socialista Italiano
Sergio Contu videointervista…
Scioglimento PCI
Scioglimento PCI
Sergio Dalmasso sullo Scioglimento del PCI
Sergio Contu Video-intervista Sergio Dalmasso sul tema "Scioglimento del Partito Comunista Italiano".
Processo di scioglimento avvenuto con la Svolta della Bolognina…
Governo indecente
Governo indecente
Governo indecente e altro
È stato formato un governo indecente, in cui ogni partito ha tradito il proprio elettorato:
- Mai faremo alleanze con i partiti e apriremo il parlamento come una scatola di tonno.…
Qualche sospetto
Qualche sospetto
QUALCHE SOSPETTO NELL’ATTUALE CRISI POLITICA
Franco Di Giorgi
Nella storia della politica la strenua intransigenza rivoluzionaria e riformista, l’amore per la coerenza a tutti i costi, pur non volendo, ha spesso consegnato,…
Italia Pandemia
L’ITALIA AL TEMPO DELLA PANDEMIA, TRA DEMOLITORI E COSTRUTTORI
Franco Di Giorgi
O Freunde, nicht diese Töne!
Prima di scivolare anch’esso nel nulla del tunnel dentro cui il Covid-19 ci ha risucchiati e rinchiusi, il vuoto di lunedì…
Quaderno 68
Quaderno 68
È online il quaderno Cipec numero 68 che raccoglie tutti gli scritti al Consiglio regionale del Piemonte di Lucio Libertini nei due anni dal 1975 al 1976.
DOWNLOAD QUADERNO 68
Il cartaceo sarà dato alle stampe nel…
Il Lavoratore
IL LAVORATORE
Pubblicato nel periodico di Trieste Il Lavoratore il mio scritto sul volume Lucio LIBERTINI.
In “Il Lavoratore”, dicembre 2020, Trieste.
Sergio Dalmasso, LUCIO LIBERTINI, lungo viaggio nella sinistra italiana, Milano,…
Addio Lidia
Addio Lidia
di Sergio Dalmasso
Ho incontrato, per la prima volta Lidia Menapace a Roma, nel luglio 1970, ad una delle prime assemblee nazionali del Manifesto.
Eravamo partiti da Genova, viaggiando di notte (le cuccette erano un lusso impossibile)…
Ibsen Mimesis
Ibsen Mimesis
Intervista a Franco Di Giorgi
di Domenico Capano
FRANCO DI GIORGI, Il dramma dell’esistenza mancata. Dell’esser sé stessi e della falsificazione. Saggio su Ibsen (Mimesis, 2020, 316 pagg.).
Professor…
No violenza
Giornata internazionale CONTRO la violenza sulle donne
25 novembre, 2020.
L’altra storia di Lilìth, commento al video
No violenza
No violenza. Lo stupro, opera di Caterina D'Amico, scultura in gesso dipinta con colori acrilici, misure…
Covid19
COVID19
Quanto resta della notte?
Franco Di GIORGI
Già per tutta la prima fase del disumano lockdown, costernati dalla normalità con la quale il Coronavirus falcidiava quotidianamente la vita dei più anziani e dei più fragili, gli…
Gramsci
Gramsci
L'attualità del pensiero di Gramsci
Intervengono Sergio Dalmasso e Giordano Bruschi.
Moderatrice Cecilia Balbi.
Intervento iniziale di Pino Cosentino.
Gramsci, temi del primo incontro:
"Vita e opere di Gramsci" con Sergio…
Scuola Costituzione
Scuola Costituzione
L’IDEA DI SCUOLA NELLO SPIRITO DELLA COSTITUZIONE
Franco Di Giorgi
La scuola viene generalmente considerata come una fonte inesauribile di acqua alla quale, simili a otri vuoti o ad agnelli guidati da pastori istruiti,…
Ciao compagni
Ciao compagni
La ricchezza delle nostri grandi storie
Due giorni fa ci ha lasciati Giuseppe PRESTIPINO, 98 anni, filosofo e militante politico.
Lo avevo conosciuto nell'ultima fase di DP e rivisto in Rifondazione.
Persona…
Quaderno 66
Quaderno 66
Il Quaderno numero 66 contenente il libro
A SINISTRA DI INTERNET di Giovanni Ferretti
In anticipo, largo, sulla stampa cartacea - a cura del Centro Stampa della Provincia di Cuneo - si rende disponibile il quaderno cipec 66. Contiente…
Sferini Libertini
Sferini Libertini
Lucio Libertini: “Una cosa è rifondarsi, altra è abiurare”
di Marco Sferini
su La sinistra quotidiana
27 anni fa mi trovavo in Trentino, in vacanza.
Dal televisore dell’albergo un mesto Tg2…
Basso massone?
Basso massone?
Lelio Basso massone? Cronaca di un processo politico staliniano
Lelio Basso. rappresenta una delle figure più luminose, per coerenza umana e politica, del socialismo italiano. Una figura ancora viva come dimostra l'interesse…
Le Monde
Le Monde
Una limpida storia minore
Recensione su Le Monde diplomatique. Libro su Lucio Libertini di Sergio Dalmasso. Pubblicata una bella recensione di Alessandro Barile su Le Monde diplomatique, edizione italiana, supplemento de Il manifesto,…
Ennio Morricone
Ennio Morricone
FRANCO DI GIORGI:
ENNIO MORRICONE E L’ALTERITÀ DELLA MUSICA
Compito della colonna sonora di un film, secondo Ennio Morricone, è di dar voce a ciò che nel film non c’è e non si vede.
Essa deve esprimere…
Lucio Libertini
Lucio Libertini
Lucio Libertini e la storia della sinistra italiana
8 Luglio 2020, di Franco Ferrari
Articolo recensione su Tranform.
Lucio Libertini, dirigente e senatore del Partito della Rifondazione Comunista, è scomparso nell’agosto…
Quaderno 67
Quaderno 67
Publicato in anteprima web il quaderno 67 contenente gli interventi di Sergio Dalmasso al consiglio regionale del Piemonte negli anni 2007-2010 nella VIII legislatura.
La parte degli inteventi dal 2005 al 2007 è contenuta nel…
Schede ISRCN
Schede ISRCN
Schede ISRCN di libri in “Il presente e la storia”, Notiziario dell’Istituto storico della Resistenza e della Società contemporanea in provincia di Cuneo Dante Livio Bianco di Sergio Dalmasso.
Presenti in Schede e…
Lungo viaggio
Lungo viaggio
Lucio Libertini. Lungo viaggio nella sinistra italiana
di Sergio DALMASSO.
Il libro su Lucio Libertini, da oggi, dopo lo stop causa COVID, ha iniziato a essere distribuito nelle librerie raggiunte da Edizioni Punto Rosso e…
Condizione postmoderna scuola
Condizione postmoderna scuola
Franco Di Giorgi
LA CONDIZIONE POSTMODERNA DELLA SCUOLA
E IL DESIDERIO DI “NORMALITÀ”
Beato l’uomo che sopporta la tentazione [prova] (peirasmós), perché una volta superata la prova…
Roy Russo
Roy Russo
Rosario Russo in arte Roy Russo cantautore genovese.
Voce e chitarra acustica del gruppo Lanuovabandgenovese composta da: Saverio Farina al basso, Guido Sciaccaluga alla batteria, Massimo Bracco alle tastieste e Nico Gulfo alla…
Quaderno 65
Quaderno 65
Cari/e tutti/e ho il piacere di comunicarvi che il quaderno 65 "Scrivere è come vivere, solo che è più semplice" del'amico scrittore Danilo Zannoni ha visto la luce in versione digitale.
Quanto prima, Covid permettendo, avremo…
Julia e il Caimano
Julia e il Caimano
di Danilo Zannoni
(Tratto dal Quaderno CIPEC N. 65 contenente una raccolta di novelle di Danilo Zannoni.)
Caio nuotava lento controcorrente, si era allontanato dal branco, era troppo vecchio per accoppiarsi, e non aveva…
Lucio Libertini
Novità Edizioni Punto Rosso
in uscita maggio 2020
Sergio Dalmasso
LUCIO LIBERTINI
Lungo viaggio nella sinistra italiana
Postfazione di Luigi Vinci
In appendice alcuni articoli di Libertini usciti sulla rivista “La sinistra”
Lucio…
Giulietto Chiesa
Giulietto Chiesa
Ricordo di Giulietto Chiesa
Capita sempre maggiormente, in particolare in questi mesi, di ricordare persone che se ne vanno.
Non posso dire di avere conosciuto Giulietto Chiesa, ma la sua improvvisa morte, richiama…
Orizzonte della sinistra
Orizzonte della sinistra
PER UN 25 APRILE ALTERNATIVO !!!
ANPI Ivrea e Basso Canavese
Un contributo dello Storico del Movimento Operaio
Sergio Dalmasso
Il mondo come orizzonte della sinistra
Orizzonte della sinistra. Il settantacinquesimo…
Visite:
488