Articoli inerenti l’Antifascismo, ossia l’opposizione ai fascismi (fascismo e al nazismo) che tantissimi lutti hanno causato nel mondo.

Quaderno a stampa numero 60

Di seguito le foto di Isabel Modigliani sulla serata di presentazione del Quaderno CIPEC Numero 60 cartaceo sui socialisti nel cuneese svoltosi al QI Centro di Aggregazione Giovanile a Cuneo.

Presenti  Nello Fierro consigliere al Comune di Cuneo con Sergio Dalmasso. curatore dei quaderni CIPEC sin dal primo numero risalente al lontano aprile 1995 e storico del movimento operaio.

Download “Quaderno CIPEC N. 60 (Il Partito Socialista nella Granda)” Quaderno-cipec-60.pdf – Scaricato 38374 volte – 1,75 MB

Foto della presentazione del Quaderno a stampa CIPEC 60

Socialisti del cuneese, Quaderno CIPEC 60 socialisti

Momenti della presentazione Quaderno CIPEC 60 socialisti foto 2

Momenti della presentazione foto 4 Quaderno CIPEC 60 socialisti

Socialisti del cuneese, Momenti della presentazione Quaderno CIPEC 60 socialisti, foto 5

Parte della introduzione del Quaderno 60

Alcune tra le interviste presenti nel Quaderno CIPEC 60 socialisti sono state pubblicate in precedenti quaderni (verificate i siti),

tutte mi hanno aiutato nella stesura del saggio Le vicende politiche (1946-1958) che ripercorre,

in meno di trenta pagine, il percorso di tutti i partiti nel primo quindicennio repubblicano.

Riporto, in questo quaderno 60, quasi come prefazione e per offrire un quadro d’insieme,

quel vecchio scritto, seguito da un paragrafo, estratto dal quaderno numero 17, relativo alle forze socialiste in un periodo successivo.

Seguono nel quaderno le interviste svolte nel lontano 1989 a sei militanti e dirigenti del PSI (Partito Socialista Italiano) cuneese.

***

Sergio Dalmasso

Seminario su Gramsci e il Partito comunista italiano

Video del seminario a Nizza del 26 aprile 2018

amisdelaliberte, Séminaire Gramsci “Gramsci et le parti communiste italien” par Sergio Dalmasso le 26 avril 2018 à Nice:

Video Sergio Dalmasso su Antonio gramsci et le parti communiste italien, Nizza, France

Sergio Dalmasso a Nizza - Seminario su Gramsci 2018, seminaire gramsci et le-parti communiste italien

 

Sergio Dalmasso

Conferences and Teaching:

Participation in numerous training courses for teachers, organized by the Ministry of Public Education, the IRRSAE Piedmont, and the National Institute for the History of the Italian Liberation Movement, often as a speaker, lecturer, or course director.
Speaker at a conference at the University of Urbino on “The Questitalia Magazine” (2001).
Speaker at courses at the Free Popular University of Milan (L.U.P.), year 1997.

Editorial Work:

Editor of the following magazines:
“Per il ‘68”, from issue no. 3 (1992) to issue no. 19 (2000), the last of the magazine;
“Alternative”, from issue no. 1 (1994) to issue no. 7 (1997), and from issue no. 1 (1997), new series, to issue no. 21 (2000).
Member of the Scientific-Editorial Committee for the following magazines:
Alternative/i, from issue no. 1 (2001) to issue no. 4 (2002), new series;
Giano, from issue no. 44 (2003) to issue no. 57 (2007), the last of the magazine;
Erre, from issue no. 18 (2006) to issue no. 29 (2008).

Publications of Sergio Dalmasso:

Books: 9 political history texts;

Booklets: 9 political history booklets;

Contributions to books with essays on political history;

Curation of texts and historical magazines;

Reviews and summaries of historical texts in numerous magazines;

Curation of (and writings in) 74 (to date) “History, Culture, Politics” notebooks published in Cuneo.

Copertina del libro André Tosel a cura di Sergio Dalmasso grande filosofo Francese

***

Renato Marchiaro il partigiano calciatore

È online il quaderno CIPEC Numero 61 in gran parte dedicato a Renato Marchiaro il partigiano calciatore che iniziò la sua carriera calcistica con la Juventus nel 1937.

Download “Quaderno CIPEC N. 61 (Partigiano calciatore Renato Marchiaro)” Quaderno-CIPEC-Numero-61.pdf – Scaricato 22813 volte – 10,26 MB

Racconti inediti della vita di Marchiaro vi si trovano in esso scritti dallo stesso Renato.  Bovesano, recentemente scomparso a Nizza all’età di 98 anni.

“Iniziò la sua carriera calcistica con la Juventus nel 1937, trasferendosi in seguito in altre squadre italiane quali lo Schio e il Liguria.

In totale nella massima serie professionista totalizzò 8 presenze ma nessun gol. A causa della seconda guerra mondiale interruppe la carriera calcistica nel 1943, riprendendola poi in Francia nel 1946.

Giocò nell’Antibes, nel Nizza e nell’Olympique Alès, totalizzando nel periodo francese 44 presenze e 13 gol.”

Renato Marchiaro il Partigiano Calciatore. Copertina del Quaderno CIPEC Numero 61

Biografia secondo Wikipedia

Durante la Seconda guerra mondiale, a seguito del proclama Badoglio dell’8 settembre 1943 si unì alla Resistenza unendosi alla “Banda Vian” guidata da Ignazio Vian con il nome di battaglia di “Fede” e fu uno dei pochi sopravvissuti all’eccidio di Boves. Successivamente si unì alle Brigate Garibaldi.

Durante la sua militanza nel Nizza incontrò la sua futura moglie e al termine della sua carriera agonistica tornò nella città della costa Azzurra, ove, dopo aver lavorato per una compagnia petrolifera, comprò l’Hôtel des Mimosas.

È morto a Nizza nel 2017 all’età di 98 anni.

Quaderno CIPEC Numero 60

Sono lieto di annunciare agli amici, compagni e visitatori del sito che è online il Quaderno CIPEC Numero 60 Socialisti intitolato Il Partito socialista nella Granda.

Vi sono le Interviste inedite a socialisti del cuneese. Contiene anche le vicende politiche nel cuneese dal 1946 al 1958 di Sergio Dalmasso.

In anticipo sui tempi, il QUADERNO secondo semestre 2018, può essere scaricato gratuitamente.

Buona Lettura!

Download “Quaderno CIPEC N. 60 (Il Partito Socialista nella Granda)” Quaderno-cipec-60.pdf – Scaricato 38374 volte – 1,75 MB

Copertina del Quaderno CIPEC 60 Socialisti

 

 

Indice del Quaderno CIPEC 60 Socialisti

Introduzione p. 5

Le vicende politiche (1946-1958)  p. 7

PSI, appunti sui partiti politici in provincia di Cuneo (1976-1992)  p. 25

Interviste a sei militanti e dirigenti del PSI cuneese nel 1989  p. 27

Alberto Cipellini (testimonianza del 30 gennaio 1989)  p. 27

Franco Viara (testimonianza del 2 maggio 1989)  p. 36

Duccio Sciolla (intervista dell’11 febbraio 1989)  p. 43

Domenico Romita (intervista dell’8 marzo 1989)  p. 47

Marcello Garino (intervista del 4 aprile 1989)  p. 51

Giovanbattista Fossati (intervista del 21 febbraio 1989)  p. 57

La politica delle riforme. (Intervista di Marco Carpani a Eugenio Boselli)  p. 62

Stralcio introduzione

Nel lontano 1989 ho iniziato a scrivere il mio best seller I rossi nella Granda, poi pubblicato anni dopo. Trattava della storia della sinistra politica (partiti e sindacati) nella provincia di Cuneo.

Il primo testo Il caso Giolitti e la sinistra cuneese del dopoguerra era stato pubblicato nel 1986 dalla coraggiosa cooperativa libraria La Torre di Alba e toccava il periodo dal 1945 al 1958.

Il secondo partiva dal 1958 (passaggio di Giolitti dal PCI al PSI, con forte contrazione elettorale del primo e conseguente crescita socialista) ed arrivava al 1976 (massima, anche se relativa, affermazione elettorale delle sinistre in provincia) e passava in rassegna, cronologicamente, le vicende politiche di PCI, PSI, delle prime formazioni della nuova sinistra, offrendo anche un quadro complessivo (non solo i risultati elettorali) delle vicende politiche della provincia bianca.

Sergio Dalmasso.

 

PS. Segui e iscriviti al canale YouTube Sergio Dalmasso